Tour

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Ravenna

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Ravenna

Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Ravenna

Consigliato da 37 escursionisti su 40

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Ravenna

    4,5

    (52)

    362

    escursionisti

    1. Basilica di San Vitale – Piazza del Popolo (Ravenna) giro ad anello con partenza da Ravenna

    6,43km

    01:38

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    28 ottobre 2021

    Inizio della costruzione 1701

    Completamento 1728

    La Chiesa di Santa Maria del Suffragio è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, affacciato sulla centralissima Piazza del Popolo.


    La Chiesa di Santa Maria del Suffragio si trova in Via Serafino Ferruzzi, angolo Via Armando Diaz, all'estremità est di Piazza del Popolo. La facciata in pietra d'Istria è a due ordini e ricorda nella sintassi compositiva quella realizzata da Carlo Fontana a Roma per la Chiesa di San Marcello al Corso. Nell'ordine inferiore tre portali intervallati da lesene. Due volute, con ai lati due statue che rappresentano Giustizia e Pace, fungono da collegamento tra l'ordine inferiore e quello superiore. Quest'ultimo, più stretto e terminato superiormente da un timpano triangolare, presenta al centro un medaglione ovale in cui è raffigurata a bassorilievo la Liberazione delle anime dal Purgatorio, opera, - così come le statue - del Ravenna scultori Giovanni e Celio Toschini.

    Dietro la cupola si trova un piccolo campanile quadrato con tre campane, ben visibile da piazza Luigi Einaudi.

    L'interno della chiesa è ottagonale, con una cappella per lato. Immediatamente entrando, in nicchie, si trovano due delle otto statue in stucco che ornano l'interno della chiesa, raffiguranti la Fede (a sinistra) e la Carità (a destra) di Antonio Martinetti.

    La seconda cappella a destra è dedicata a San Vitale, rappresentato nella scultura sopra l'altare, opera di Giovanni Toschini. Nelle nicchie laterali all'interno della cappella si trovano le statue in stucco di San Filippo Neri (a sinistra) e San Vitale (a destra).

    La terza cappella a destra è dedicata al Crocifisso ed è decorata con scene in stucco e strumenti della Passione di Antonio Martinetti.

    La cappella di fronte all'ingresso ospita l'altare maggiore. Sulla parete di fondo, in una ricca cornice in marmi policromi, sormontata da un medaglione con la scritta "Quasi aurora consurgens", è posta l'immagine della Natività, opera di Andrea Barbiani. Di seguito gli stalli del coro ligneo della Chiesa di San Giovanni Evangelista. Le figure di quattro profeti (Davide, Salomone, Daniele e Isaia) decorano il pennacchio della cupola, al centro della quale si trova un medaglione con le anime del purgatorio. Ai lati, due cori ospitano le canne d'organo, affiancate da due nicchie contenenti le statue in stucco della Giustizia (a sinistra) e della Pace (a destra).

    La seconda cappella a sinistra dell'ingresso ospita il gruppo marmoreo della Pietà, già in San Vitale, di Giovanni Toschini. Le statue in stucco di San Gregorio Magno (destra) e Sant'Apollinare (sinistra) occupano le nicchie laterali della cappella.

    Sui due cori delle pareti laterali dell'abside si trova l'organo a canne Mascioni opus 887, costruito nel 1967.

    Lo strumento è alimentato elettricamente e dispone di una consolle con due tastiere da 61 note ciascuna e un pedale concavo-radiale di 32 note, situata nell'abside del pavimento dietro l'altare maggiore.

    it.m.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_del_Suffragio_(Ravenna)

    Tradotto da Google •

      13 settembre 2023

      I lavori di costruzione della chiesa iniziarono nel 1701 per volere della Confraternita della Beata Vergine dei Suffragi e terminarono nel 1728.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 50 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        venerdì 26 settembre

        22°C

        15°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 8,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy