Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Parma

Palazzo Tarasconi

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Parma

Palazzo Tarasconi

Palazzo Tarasconi

Consigliato da 13 escursionisti su 15

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Palazzo Tarasconi

    4,3

    (12)

    55

    escursionisti

    1. Tour della città di Parma: passeggiata nel centro cittadino

    7,48km

    01:55

    30m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    20 ottobre 2021

    Nel seminterrato c'è una bella vecchia cantina a volta, è qui che ora si svolgono le mostre.

    Tradotto da Google •

      14 giugno 2023

      Il grandioso palazzo fu commissionato verso la fine del XVI secolo dai fratelli Scipione e Alessandro Tarasconi, su probabile progetto di Giovanni Francesco Testa, utilizzando parte dei preesistenti edifici trecenteschi, dalla conformazione articolata.

      Dopo la morte dell'architetto, quasi certamente gli successe Giovanni Battista Magnani, che intervenne nell'importante ampliamento dopo il 1604 dell'ala occidentale dell'edificio e di tutta la parte meridionale sull'attuale strada per Ponte Caprazucca, dove fu costruito il portico preesistente. demolito.

      Già intorno alla metà del Seicento intervenne un nuovo architetto, che realizzò la caratteristica scala a chiocciola nell'angolo sud-ovest del cortile centrale e sopraelevò le finestre sulle facciate esterne del piano più alto dell'edificio, che rimasero però incompiute.

      Nel 1857 l'ultimo conte nominò Luigi Tarasconi, senza discendenti diretti, come suo erede universale il marchese Luigi Lupo Meli Lupi di Soragna, che l'anno successivo aggiunse al proprio il cognome Tarasconi, unendo gli stemmi delle due casate.

      Nel 1860 fu inaugurata nel palazzo la prima filiale della Cassa di Risparmio di Parma, successivamente trasferita nel palazzo di piazza Garibaldi.

      Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento la facciata posteriore dell'edificio fu infine leggermente modificata, aprendosi sul cortile retrostante, e furono apportate alcune modifiche interne.

      Nel 2014 il Marchese Meli Lupi di Soragna Tarasconi ha ceduto l'immobile all'imprenditore Corrado Galloni, che ha iniziato l'anno successivo il restauro dell'intero edificio.



      Fonte: Wikipedia

      Tradotto da Google •

        7 marzo 2025

        Edificio di grande valore storico costruito nel XVI secolo, Palazzo Tarasconi è oggi riconosciuto come centro d’arte e cultura, oltre ad essere una suggestiva location per eventi.

         Palazzo Tarasconi, noto anche come Palazzo Soragna Tarasconi, è un edificio dalle forme rinascimentali, 

        grande palazzo fu costruito verso la fine del XVI secolo per volere dei fratelli Scipione e Alessandro Tarasconi, su probabile progetto di Giovanni Francesco Testa, inglobando parte degli edifici trecenteschi preesistenti, dalla conformazione articolata.

        In seguito alla morte dell'architetto, gli subentrò quasi sicuramente Giovanni Battista Magnani, che intervenne nell'importante ampliamento, successivo al 1604, riguardante l'ala ovest dell'edificio e l'intera porzione sud sull'attuale strada al Ponte Caprazucca, ove fu abbattuto il preesistente porticato.

        Già intorno alla metà del XVII secolo intervenne un nuovo architetto, che realizzò la caratteristica scala elicoidale a chiocciola nell'angolo sud-ovest del cortile centrale e sopraelevò le finestre sulle fronti esterne del piano più alto del palazzo, rimaste tuttavia incompiute.

        Nel 1857 l'ultimo conte Luigi Tarasconi, privo di discendenti diretti, nominò suo erede universale il marchese Luigi Lupo Meli Lupi di Soragna, che l'anno seguente aggiunse al proprio il cognome Tarasconi, unendo gli stemmi gentilizi delle due casate.

        Nel 1860 all'interno dell'edificio fu inaugurata la prima sede della Cassa di Risparmio di Parma, in seguito spostatasi nel palazzo di piazza Garibaldi.

        Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX fu infine leggermente variato il prospetto posteriore dell'edificio, aperto sul a retrostante, e furono apportate alcune modifiche interne.

        Nel 2014 i marchesi Meli Lupi di Soragna Tarasconi alienarono il palazzo all'imprenditore Corrado Galloni, che l'anno seguente avviò i lavori di restauro dell'intera struttura.

        FONTE:

        it.m.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Tarasconi

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 100 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 27 settembre

          20°C

          14°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Parma, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy