Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Parma

Palazzo Ducale di Parma

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Emilia-Romagna

Parma

Palazzo Ducale di Parma

Palazzo Ducale di Parma

Consigliato da 37 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Palazzo Ducale di Parma

    4,3

    (12)

    55

    escursionisti

    1. Tour della città di Parma: passeggiata nel centro cittadino

    7,48km

    01:55

    30m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    13 marzo 2023

    Palazzo Ducale fu costruito nel 1561 per volere di Ottavio Farnese e il progetto fu curato dal Vignola (noto architetto del tempo legato con la famiglia Farnese). Oggi il Palazzo è chiuso in quanto sede dei carabinieri, ma è visitabile il bellissimo parco che lo circonda.

      11 giugno 2023

      Bellissimo palazzo che fa sognare un principe o una principessa di non so ❤️

      Tradotto da Google •

        11 giugno 2023

        Palazzo Ducale

        Il Palazzo Ducale del Giardino è stato meta di artisti, curiosi, collezionisti di tutta Europa. Era la reggia di Parma, con il suo giardino, la sua bella fontana all'ingresso, poi le serre e gli aranceti.


        Armoniosamente immerso nel verde del Parco Ducale, l'imponente palazzo voluto da Ottavio Farnese nel 1561 e realizzato su progetto del Vignola si distingue per il tipico "giallo di Parma" per la sua imponenza e bellezza.

        Tuttavia l'aspetto attuale è il risultato di diversi rifacimenti sia del Bibiena che, nel 1767, di Ennemond Petitot.

        È grazie agli interventi del Petitot che è stata eliminata la grande scalinata doppia con grotta centrale che ornava l'ingresso e l'edificio ha un aspetto più classico.

        I numerosi affreschi che ne arricchiscono l'interno sono opera di importanti artisti che vi si dedicarono tra il Cinquecento e il Seicento: Cesare Baglioni, Benigno Bossi, Jacopo Bertoia, che dipinse scene dell'Orlando Furioso. Inoltre, Tiarini, Agostino Carracci e Gian Battista Trotti dipinsero rispettivamente la Sala di Erminia, la Sala dell'Amore e la Sala delle Leggende.

        Dal 1953 il Palazzo è sede del Comando dei Carabinieri di Parma.

        Fonte: comune.parma.it/cultura/luogo/it-IT/Palazzo-Ducale-2.aspx

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 60 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 21 settembre

          30°C

          18°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Parma, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy