Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Verona
Badia Calavena

Sant'Andrea (monumento al Bogone)

In evidenza • Monumento

Sant'Andrea (monumento al Bogone)

Consigliato da 7 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Sant'Andrea (monumento al Bogone)'

    4,0

    (1)

    13

    ciclisti

    1. Ciclabile (Sant'Andrea) – Cà del Diavolo giro ad anello con partenza da Bolca

    21,2km

    01:40

    600m

    600m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    8 ottobre 2021

    La Fiera dei Bogoni, denominata anche Marcà dei bogóni, è una manifestazione che si svolge ogni anno il 30 novembre, in occasione della festa del santo patrono, o la domenica successiva a Sant'Andrea, frazione di Badia Calavena, nella provincia di Verona. Si tratta di un mercato dedicato ai "bogóni", termine che proviene dal dialetto veronese e sta ad indicare le chiocciole.
    Da pochi anni è stato attivato un sito web (fieradeibogoni.it/) con una raccolta di foto e curiosità oltre al programma della fiera


    La Fiera dei Bogoni ha avuto origine prima del XIII secolo nella contrada Triga. Oltre al mercato delle chiocciole, si tenevano contemporaneamente un mercato di pecore e buoi nella contrada Trettene e un mercato dei maiali dove ora sorge il cimitero.

    L'apertura del mercato dei bogoni opercolati, raccolti e custoditi nelle bogonare, avveniva intorno alle 5.30 del mattino, per eludere gli esattori del monastero benedettino di Badia Calavena[2], che imponeva affitti e decime sulle terre, sugli animali, sui frutti in genere e in specie.

    Al mercato di Sant'Andrea partecipavano i venditori provenienti dai comuni vicini (Badia Calavena, Selva di Progno, San Mauro di Saline) e gli acquirenti che arrivavano anche da province lontane (Brescia, Bergamo, Sondrio, Pavia, Milano). Dopo la contrattazione e il riscontro del prezzo, le chiocciole venivano pesate con una stadéra. Il prezzo delle chiocciole dipendeva dalla presenza dell'opercolo, la protezione dell'animale contro il freddo invernale, composta da muco calcareo che solidifica con l'aria, creando una pellicola tra l'esterno e l'interno della chiocciola.
    [source: Wikipedia]

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 610 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 29 ottobre

      12°C

      9°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Badia Calavena, Verona, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Rifugio Monte Torla

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy