Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia

Basilicata

Matera

Accettura

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia

Basilicata

Matera

Accettura

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Consigliato da 4 ciclisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

    3

    ciclisti

    1. Da Matera sulla strada delle Nove Colline Lucane – giro ad anello nel Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

    172km

    09:15

    3.120m

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    9 marzo 2023

    Parco naturale con sede in località Palazzo nel comune di Accettura. La peculiarità di questi luoghi è la presenza di formazioni rocciose di arenaria conosciute come le Dolomiti Lucane, uno spettacolo per gli occhi.

      30 agosto 2021

      ll Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane si estende per 27.027 ettari nel territorio dei comuni di Accettura, Calciano, Oliveto Lucano in provincia di Matera, Castelmezzano e Pietrapertosa in provincia di Potenza.



      Il Parco racchiude e protegge un’ampia area situata al centro del territorio della Basilicata che presenta importanti valori naturalistici, storici ed etno-antropologici. Ricca è la presenza dei corsi d’acqua sotto forma di torrenti e sorgenti, di carattere stagionale. Il Parco è un prezioso scrigno della biodiversità in Italia per la ricchezza di specie a volte uniche sia per quanto riguarda la flora che la fauna.Gli elementi di maggior interesse che caratterizzano il Parco sono:

      La Foresta di Gallipoli Cognato che si estende per oltre 4.200 ettari, un’ampia macchia verde costituita da variegate specie arboree e arbustive tra le quali vi sono cerri ad alto fusto, che in zone più elevate raggiungono dimensioni enormi. Altre specie secondarie sono il carpino bianco, gli aceri e le carpinelle.



      Le Piccole Dolomiti Lucane la cui vetta massima raggiunge i 1.319 m. del monte Impiso, e i bizzarri profili scolpiscono il paesaggio suggestivo di Castelmezzano e Pietrapertosa.



      La montagna del Caperrino (1.400 mt.) che rappresenta la dorsale più armonica del complesso montuoso



      Il bosco di Montepiano formato da maestosi e secolari esemplari di cerro, prospero inoltre di aceri e carpini bianchi ed agrifogli utilizzati durante la festa del Maggio



      Il sito archeologico di Monte Croccia con i resti della fortificazione della città lucana edificata nel IV sec. a.C.Il Parco di Gallipoli Cognato offre un raro spettacolo di vegetazione costituito da alberi, fiori e speciea volte uniche innatura. Il manto vegetativo è diversificato a seconda dell’altitudine, dell’esposizione e dell’umidità, con la presenza del Cerro Quercus Cerris, quale esmplare arboreo più diffuso. Vi sono a quote tra gli 800 e i 1.000 metri s.l.m. degli esmplari di Melo selvatico, Acero campestre, Acero Fico che, in autunno, creano le bellissime macchie color rossastro.Nel Bosco di Montepiano, nei pressi di Accettura, si osservano querce colonnari e due differenti strati arborei: il primo, dominante, costituito da Cerro e Roveri, sovrasta il secondo di Aceri, Carpini e Tigli. Sempre alle quote più alte s’incontrano il Carpino Bianco la Carpinella e il raro Agrifoglio. A queste altitudini la vegetazione diventa fitta e, a volte, impenetrabile con gli alberi spesso ricoperti di edera dai fusti possenti.



      Nei pressi delle Dolomiti Lucane, vicino Pietrapertosa, compaiono boschi di Castagno; da segnalare l’Onosma Lucana specie endemica esclusiva scoperta dal Lacaita, e la Linaria Dalmatica con i fiori gialli, della quale le rupi di Pietrapertosa costituiscono una delle rare zone di presenza in Italia attualmente nota.



      Nelle zone dove la vegetazione è più regolare e meno fitta i boschi presentano numerose piante come le felci, i ciclamini, gli anemoni bianchi e azzurri; nelle radure lo zafferanastro dai fiori giallo intenso e la Knautia Lucana, un’altra specie endemica esclusiva della zona, scoperta dal Lacaita.



      Lungo le falde del monte Caperrino, ricoperte da cerrete e pascoli, in primavera si osservano vaste fioriture di orchidee, anemoni e ranuncoli. I numerosi sentieri tracciati nel Parco vi permetteranno di vivere una natura inalterata e mai priva di sorprese.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione -4.230 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 1 ottobre

        19°C

        10°C

        100 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Accettura, Matera, Basilicata, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy