Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Venezia
San Donà di Piave

Ponte della Vittoria (San Donà di Piave)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Venezia
San Donà di Piave

Ponte della Vittoria (San Donà di Piave)

Highlight • Ponte

Ponte della Vittoria (San Donà di Piave)

Consigliato da 163 ciclisti MTB su 170

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Ponte della Vittoria (San Donà di Piave)

    4,5

    (44)

    157

    ciclisti

    1. Lungo il fiume Piave da San Donà di Piave — giro ad anello

    17,4km

    01:24

    40m

    30m

    Giro in MTB facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Suggerimenti

    28 febbraio 2022

    Il Ponte della Vittoria è un ponte che attraversa il fiume Piave situato nella città di San Donà di Piave. Durante la sua storia, il ponte ha subito due ricostruzioni dovute ai conflitti della Prima e Seconda Guerra Mondiale. Il primo ponte in legno venne costruito nell'agosto del 1876 ad opera della ditta Lazzaris-Wiel; tuttavia un'alluvione del 1882 lo distrusse completamente. In seguito, nel 1884, iniziarono i lavori di ricostruzione del ponte, questa volta costruito in ferro e sorretto da quattro pile di colonne in muratura. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il ponte venne nuovamente distrutto da un bombardamento aereo angloamericano nell'ottobre del 1944. I lavori di ricostruzione iniziarono nel 1946 e vennero portati a termine nel 1950, ribattezzandolo "Ponte della Vittoria" ossia il ponte giunto fino ad oggi. Ponte della Vittoria attraversa il fiume Piave e la SS14 che transita sul ponte funge da collegamento principale tra il comune di San Donà e quello di Musile.

      25 giugno 2023

      Il Ponte della Vittoria visto dal parco fluviale abbellito con coloratissime piante di fiori.

        14 giugno 2023

        Il Ponte della Vittoria, che attraversa il fiume Piave visto dal lato di Musile di Piave.

          22 luglio 2022

          Il Ponte della Vittoria, su Via XXIV Maggio, è un ponte a capriata che attraversa il fiume Piave collegando il comune di San Donà e quello di Musile. Durante la sua storia, ha subito due importanti ricostruzioni dovute ai conflitti della Iª e IIª Guerra Mondiale.

          Il primo ponte in legno venne costruito nel 1876 ad opera della ditta Lazzaris-Wiel; tuttavia l'alluvione del 1882 lo distrusse completamente. Con i lavori di ricostruzione del 1884, venne eretta la prima struttura in ferro sorretta da quattro pile di colonne in muratura. Nel novembre del 1917, dopo la sconfitta di Caporetto, l'esercito italiano si vide costretto a farlo saltare per impedire l'avanzata dell'esercito austro-ungarico.

          Nel 1920 iniziò la ricostruzione ad opera della ditta Badoni-Bellani-Benazzoli. Al ponte venne dato il nome di Emanuele Filiberto di Savoia. Fu inaugurato il 12 novembre 1922 alla presenza del Patriarca di Venezia e del Duca d’Aosta. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nell'ottobre del 1944, il ponte venne nuovamente distrutto da un bombardamento aereo angloamericano. I lavori di ricostruzione iniziarono nel 1946 e vennero portati a termine nel 1950, ribattezzandolo Ponte della Vittoria.

          La struttura attuale è costituita da quattro travate di acciaio di colore blu (indipendenti una dall'altra) sostenute da tre piloni in muratura. È lungo 210 metri e largo circa 12 metri, compresa una pista per il transito di pedoni e biciclette su entrambi i lati. Negli anni 2000, ha subito un restauro cromatico curato dall'architetto Ettore Sottsass. Sotto di esso sorge l'area golenale con l'ampio Parco Fluviale e chioschi.

            29 gennaio 2022

            Lio Piccolo è una località della Laguna Veneta, di soli 22 abitanti compresa nel comune di Cavallino-Treporti. È talvolta indicata come un'isola, sebbene sia piuttosto un insieme di isolotti separati da stretti canali. L'appellativo Lio è un termine locale, oggi in disuso, che significa lido. L'appellativo latino Litus Minor, servì per distinguerla dalla vicina Litus Maior, l'attuale Lio Maggiore di Jesolo.[senza fonte]

            Vi si accede da Treporti percorrendo una strada molto panoramica, essendo del tutto circondata da paludi. Si tratta di una località prevalentemente agricola: attorno alla chiesetta dedicata a Santa Maria della Neve sorgono una manciata di edifici, mentre il paesaggio circostante si caratterizza per la presenza di orti - dove si coltivano, tra l'altro, le note castraùre (il primo germoglio del carciofo violetto) e le zizołe (giuggiole) - con qualche casone isolato, intervallati da canali, zone di barena e valli da pesca.

            Ha subito, nel corso dei secoli, notevoli mutazioni territoriali, a causa di fenomeni quali la subsidenza e l'erosione marina.

              25 aprile 2025

              Zona meravigliosa.

              Tradotto da Google •

                Ponte per il centro città. Pista ciclabile disponibile.

                Tradotto da Google •

                  Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                  Registrati gratis

                  Dettagli

                  Informazioni

                  Elevazione 10 m

                  Meteo

                  Offerto da AerisWeather

                  Oggi

                  mercoledì 12 novembre

                  14°C

                  9°C

                  0 %

                  Se inizi la tua attività ora...

                  Velocità max vento: 0,0 km/h

                  Più visitato durante

                  gennaio

                  febbraio

                  marzo

                  aprile

                  maggio

                  giugno

                  luglio

                  agosto

                  settembre

                  ottobre

                  novembre

                  dicembre

                  Loading

                  Posizione:San Donà di Piave, Venezia, Veneto, Italia

                  Altri luoghi che potresti scoprire

                  Ponte di Barche di Caposile

                  Esplora
                  TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                  Scarica l'app
                  Seguici sui social

                  © komoot GmbH

                  Informativa sulla privacy