Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Veneto
Vicenza
Recoaro Terme

Cima del Monte Civillina e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia
Veneto
Vicenza
Recoaro Terme

Cima del Monte Civillina e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale

Highlight • Vetta

Cima del Monte Civillina e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale

Consigliato da 55 escursionisti su 59

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cima del Monte Civillina e fortificazioni della Prima Guerra Mondiale

    4,8

    (12)

    30

    escursionisti

    1. Monte Civillina e Monte Cengio da Ponte Capre - Giro ad anello

    14,0km

    05:10

    830m

    830m

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    4,5

    (2)

    14

    escursionisti

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Difficile

    4,7

    (34)

    144

    escursionisti

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    12 luglio 2024

    La vetta del Civillina è ampia, erbosa e molto panoramica con ampia vista sulle Prealpi vicentine e trentine, oggi ahimè coperte da nuvole e foschia. Presenti anche numerose trincee e altri manufatti bellici molto ben conservati o recuperati. Complimenti infine per le esaurienti spiegazioni affisse in numerosi pannelli informativi lungo tutto l'itinerario.

      5 febbraio 2023

      Sulla cima c'è un notevole punto panoramico che spazia dal Carega al Pasubio, dal Novegno all'Altopiano di Asiago e al Gruppo del Grappa.

      Proprio per questa sua posizione strategica, a cavallo tra la Valle dell'Agno e la Valle del Leogra, nella Prima Guerra Mondiale il Civillina fu un importante caposaldo italiano dell'ultima linea di resistenza, all'incrocio tra l'Ortogonale 1 e l'Ortogonale 2, per bloccare un eventuale sfondamento del nemico dal Pasubio. Non fu mai coinvolto direttamente dal conflitto, ma in tutta l'area circostante sono ancora visibili e recuperate opere militari come trincee di difesa, postazioni d'artiglieria, ricoveri in grotta, una polveriera, la mulattiera che sale dal Sentinello, la strada militare camionabile.

      Il Monte Civillina è stato inoltre, per secoli, fin dal Medioevo, uno dei più importanti centri minerari dell'area vicentina, con estrazioni di ferro, argento, magnesio, caolino e molto altro.

      montagnando.it/art/cdz/monte-civillina

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 940 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 12 novembre

        11°C

        6°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Recoaro Terme, Vicenza, Veneto, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Sentiero del Sentinello WW1

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy