Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Taranto

Manduria

Torre di avvistamento costiera di Torre Colimena e Museo delle Ceramiche

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Puglia

Taranto

Manduria

Torre di avvistamento costiera di Torre Colimena e Museo delle Ceramiche

Torre di avvistamento costiera di Torre Colimena e Museo delle Ceramiche

Consigliato da 20 escursionisti su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Torre di avvistamento costiera di Torre Colimena e Museo delle Ceramiche

    3,0

    (2)

    15

    escursionisti

    1. Le Riserve del Litorale Tarantino Orientale – Salina dei Monaci e Palude del Conte – giro ad anello

    10,3km

    02:35

    10m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 maggio 2023

    La torre costiera di Torre Colimena è una delle tante torri costruite lungo la costa salentina per difendersi dalle incursioni dei Turchi. Fu voluta dall’imperatore Carlo V, re di Spagna, nel XVI secolo. Ha una forma quadrata con quattro merli angolari e una terrazza panoramica da cui si domina la baia con una splendida vista sul mare e sulla Salina dei Monaci. L'ingresso al primo piano è gratuito, mentre il secondo piano dal 2021 ospita il Museo delle Ceramiche, una collezione di manufatti ceramici di diverse epoche e tipologie.

      25 settembre 2024

      Ein Wunderschönes Beispiel eines Wehrturms aus dem Mittelalter an der Küste Süditaliens

      Nell'ambito delle attività finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione della ceramica antica, moderna e contemporanea, l'Associazione Nazionale Amici della Ceramica ha effettuato una ricerca sui contenitori ceramici per vino, in particolare sull'orciolo grottagliese.

      A Grottaglie, l'origine dell'arte figulina si perde nel tempo, ma è l'orciolo, chiamato nel dialetto locale srulu, a caratterizzare la produzione degli ultimi due secoli, quando, per il consumo giornaliero, il vino veniva spillato dal capasone nello srulu.

      La voce srulu deriva dal latino urceolus, diminuitivo di urceus, orcio,

      corrot o prima in ursulu poi, per aferesi, in rsulu ed infine, per metatesi, in

      srulu.

      babilmente si tratta di voce onomatopeica, che indica il suono che

      si pre

      nel momento in cui si risucchia il vino dal contenitore ceramico

      SOTS

      do con gusto.

      Car zano la sua forma il corpo ovoidale su base a disco, il largo collo

      esti

      o. l'ansa a nastro e il versatoio a naso rovesciato. Nel tempo subisce

      lie

      azioni: negli esemplari dell'Ottocento è panciuto, mentre, in quelli

      SH vi, tende gradatamente ad allungarsi, da 20 a 40 cm. con capacità da le realizzato con argilla locale poco depurata e rivestito con smalto di varabile, dal bianco avorio al giallo spento.

      a quindi di un manufatto semplice, povero, che i figuli di Grottaglie

      da

      impreziosito con brevi tocchi di pennello e con vivacità cromatica: ocra al giallo ferraccia, dall'azzurro al turchino intenso, dal verde untato al bruno di manganese; colori più o meno accesi, abbinati con gusto in un rapporto equilibrato e luminoso sullo smalto di fondo.

      Meape ocqui brato elumi so ilos alori di produzione ceramica. i motivi decorativi costituiscono il repertorio iconografico della mani fattura grotagliese del XIX e del XX sec.: dagli elementi antropomorfi a quelli contorfi, fitomorfi, paesaggistici e geometrici, per finire al duplice filito continuo con margherite, che definisce sempre l'orlo dell'artistico si traia, dunque, di autentica arte popolare, che esprime sentimicati e siliazioni comuni di autentica arte nalare, ana da modelli sofisticato o ra stale di pensiero; un arinio pia persuasiva quanto più auche, pur

      tsula il suo linguaggio niae an quello persuasi colta". Un'arte che ogni

      rono o rielaborare vescio quil sa fire "core nella realtà di heni

      Bon, a di pivar nichi mie di sa far i isipersizioni, ma anche di gioie, di speranze e di fede.

      Elio Scarciglia

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 40 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 25 settembre

        27°C

        20°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Manduria, Taranto, Puglia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy