Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Un bellissimo esempio di torre difensiva medievale sulla costa del sud Italia con un museo di ceramiche selezionate
Nell'ambito delle attività per la conoscenza e la valorizzazione della ceramica antica, moderna e contemporanea, l'Associazione Nazionale Amici della Ceramica ha svolto ricerche sui contenitori ceramici per il vino, in particolare sul vetro di Grottagliese. A Grottaglie le origini dell'arte figurativa si perdono nei tempi, ma è la brocca da vino, chiamata Srulu nel dialetto locale, a caratterizzare la produzione degli ultimi due secoli, quando dai Capason di Srulu si otteneva il vino per il consumo quotidiano. La parola srulu deriva dal latino urceolus, diminutivo di urceus, orcio, prima adulterato in ursulu, poi per aferesi in rsulu e infine per metatesi in srulu. si tratta probabilmente di una voce onomatopeica che indica il suono sì prima quando il vino viene aspirato dal contenitore in ceramica SOTS Do con entusiasmo. La sua forma è caratterizzata dal corpo a base di disco ovoidale e dal collo largo esti O. il manico a fascia e il versatore a naso rovesciato. Con il tempo soffre menzogna Azioni: Negli esempi ottocenteschi è panciuto, mentre in quelli SH vi tende ad allungarsi gradualmente da 20 a 40 cm. con la capacità di ricavarlo da argilla locale poco depurata e di ricoprirlo di smalti variabili dal bianco avorio al giallo opaco. quindi da un manufatto semplice e povero che le figure di Grottaglie rappresentano fuori impreziositi da brevi pennellate e con vivacità cromatica: dall'ocra al giallo ferro, dall'azzurro al blu intenso, dal verde grasso al bruno manganese; Colori più o meno accesi, sapientemente accostati in un rapporto equilibrato e brillante con lo smalto di base. Meape ha coperto Elumi, ovvero i valori di ilo della produzione ceramica. I motivi decorativi costituiscono il repertorio iconografico dell'artigianato grotagliese del XIX e XX secolo: dagli elementi antropomorfi, a quelli contorti, fitomorfi, paesaggistici e geometrici, al doppio filo continuo con margherite che da sempre definisce il limite dell'artistico è quindi arte popolare autentica che esprime sentimenti e visioni generali dell'arte popolare autentica e si ispira a modelli di pensiero sofisticati o tradizionali. Più l'Arinium è convincente, più è autentico Tsula ha introdotto la sua lingua "niae, che era colta e convinta". Un'arte che tutti conoscono Rono o Rielaborazione Vescio Quil Sa Fire “Nucleo nella realtà di Heni Ebbene, cari amici, voi sapete esagerare, ma anche le gioie, le speranze e la fede. Elio Scarciglia
TORRE COLIMENA La cala di Colimena fu scelta come punto di avvistamento più alto, dall'ingegnere Giovanni Maria Tommaso Scala, responsabile della progettazione di nuove torri di avvistamento. Una piccola torre esisteva già, ma per motivi economici, si decise di conservarla e di inglobarla nel basamento della nuova, ultimata nel 1570. Torre Colimena, da quel momento, rappresentò una struttura di difesa a tutti gli effetti, con le sue archibugiere, caditoie e falconate ed un accesso regolato da scale retrattili. Il suo presidio fu affidato ad un torriere con grado di caporale, accompagnato da companeros con cui sorvegliava l'orizzonte per avvertire tempestivamente l'arrivo del nemico con segnali di allarme (fumi di giorno, fuochi di notte, spari di cannoni petrieri e suoni di brogna). Attenuato il pericolo turco, nel 1730, la torre passò sotto la custodia di Giulio Briganti; nel 1777 a quella dei soldati del Reggimento degli Invalidi; nel 1820 alle Guardie Doganali per poi passare un periodo di abbandono, finché non fu affidata nel 1877 a una Brigata
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.