Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Germania

Renania-Palatinato

Neuwied

Erpel

Torri del ponte Ludendorff (lato Erpel)

Esplora
Luoghi da vedere

Germania

Renania-Palatinato

Neuwied

Erpel

Torri del ponte Ludendorff (lato Erpel)

Torri del ponte Ludendorff (lato Erpel)

Consigliato da 188 escursionisti su 192

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    Le migliori escursioni verso Torri del ponte Ludendorff (lato Erpel)

    4,8

    (170)

    761

    escursionisti

    1. Piazza del Villaggio di Erpel – Passeggiata lungo il fiume a Unkel giro ad anello con partenza da Unkel

    12,3km

    03:32

    270m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    14 giugno 2025

    Il ponte Ludendorff, noto come ponte di Remagen, era un ponte ferroviario a doppio binario sul Reno tra Remagen ed Erpel. Fu commissionato per motivi militari nel 1916 durante la Prima Guerra Mondiale e intitolato al Quartiermastro Generale dell'Esercito, Erich Ludendorff, il 1° maggio 1918, in occasione dell'insediamento del Kaiser Guglielmo II. Il 7 marzo 1945, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, una piccola avanguardia di soldati statunitensi raggiunse il ponte intatto e lo conquistò. I soldati della Wehrmacht tentarono invano di distruggerlo nei giorni successivi alla sua cattura, poiché, secondo i piani del comando della Wehrmacht, tutti i ponti sul Reno dovevano essere fatti saltare in aria. Tuttavia, furono utilizzati meno esplosivi (300 kg invece di 600 kg) e meno efficaci (Donarit invece di Ekrasit) del previsto.

    Durante la demolizione, il ponte fu brevemente sollevato dai suoi supporti.

    Crollò definitivamente il 17 marzo 1945, probabilmente a seguito della demolizione.

    Il Museo della Pace nelle torri del ponte, situato dal 1980, espone in modo impressionante immagini e documenti dell'epoca, oggetti e attrezzature di uso quotidiano dei soldati che combatterono sul ponte e molto altro. I visitatori sono immersi negli eventi storici della Battaglia di Remagen nel sito originale e comprenderanno l'importanza della conquista di questo ponte e il coraggio e la determinazione necessari per affrontare i pericoli reali che ne derivarono, persino la propria morte.

    Le torri del ponte sul lato di Remagen sono utilizzate come Museo della Pace.

    Sul lato di Erpel, nel tunnel si svolgono eventi culturali.

    Tradotto da Google •

      9 luglio 2025

      Il ponte di Remagen

      Il 1° maggio 1918, al termine del biennio di costruzione dal 1916 al 1918, il ponte ferroviario Erpel-Remagen (costruito su sollecitazione del generale tedesco, l'architetto Karl Wiener) fu battezzato Ponte Ludendorff. L'inaugurazione ebbe luogo il 15 agosto 1918. A causa di problemi strutturali nella galleria, entrò in funzione solo dopo la fine della guerra, il 1° settembre 1919. Progettato come collegamento militare strategico per l'approvvigionamento del fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale, la linea attraversava il ponte da Erpel a Remagen e proseguiva attraverso la valle dell'Ahr e l'Eifel fino a St. Vith (oggi Belgio). Il ponte continuò a svolgere questa funzione militare durante la Seconda Guerra Mondiale. La Reichsbahn lo utilizzava raramente per scopi civili. Un percorso pedonale su entrambi i lati offriva a pedoni e ciclisti la possibilità di attraversare il Reno. Il ponte fungeva quindi da ponte di collegamento intensamente utilizzato tra Erpel e Remagen. Per il ponte Ludendorff, lungo 325 metri e a doppio binario, furono utilizzate quasi 4.800 tonnellate di acciaio. Attraversava il Reno a 14,80 metri sopra il livello normale dell'acqua. Il punto più alto dell'arco in acciaio si elevava di quasi 30 metri. La sezione centrale, lunga 156 metri, poggiava su due piloni fluviali, rimossi dal Reno solo nell'estate del 1976. La galleria ferroviaria sotto l'Erpeler Ley è lunga 383 metri. Portava i binari ferroviari, che si diramavano dalla linea ferroviaria Colonia-Coblenza a nord di Erpel, con una curva a 90 gradi verso il ponte.

      Tradotto da Google •

        9 luglio 2025

        Il 7 marzo 1945, le truppe americane raggiunsero le alture del Reno, vicino a Remagen. Trovarono il ponte intatto. I tentativi dei soldati tedeschi di farlo saltare in aria erano falliti. I soldati americani decisero di attraversare il fiume quello stesso pomeriggio. Bombardarono le torri del ponte e la galleria sotto l'Erpeler Ley, collegata al ponte sul Reno e che ospitava ancora numerosi soldati tedeschi e circa 150 civili che da giorni cercavano riparo dai bombardamenti. Gli americani disarmarono i soldati tedeschi e li condussero attraverso il ponte, dove vennero catturati. I civili tornarono alle loro case, purché fossero ancora abitabili a Erpel, che era stata distrutta per oltre il 50%.

        Dieci giorni dopo, il 17 marzo 1945, il ponte, gravemente danneggiato, crollò, uccidendo numerosi soldati americani. I cinque ufficiali del comando del ponte furono condannati a morte per sabotaggio da una corte marziale convocata appositamente, sebbene non potessero essere ritenuti responsabili della demolizione mal riuscita. Quattro di loro furono fucilati nelle città di Rimbach e Oberirsen, nel Westerwald, mentre il quinto sopravvisse come prigioniero di guerra americano.

        Storici di fama attribuiscono grande importanza agli eventi del ponte di Ludendorff nel determinare una rapida conclusione della Seconda Guerra Mondiale. La decisione dei soldati americani di attraversare il Reno da Remagen a Erpel il 7 marzo 1945 salvò certamente migliaia di persone dalla morte durante i successivi bombardamenti su città e villaggi lungo il Reno.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 5 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 60 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 15 settembre

          20°C

          13°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 18,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Erpel, Neuwied, Renania-Palatinato, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy