Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Toscana
Arezzo
Chiusi della Verna

Sasso di Fra' Lupo

In evidenza • Monumento Naturale

Sasso di Fra' Lupo

Consigliato da 98 escursionisti su 99

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sasso di Fra' Lupo

    4,8

    (105)

    409

    escursionisti

    1. Sanctuary of La Verna – Sanctuary of La Verna giro ad anello con partenza da Chiusi della Verna

    7,11km

    02:28

    330m

    330m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    12 ottobre 2023

    Sul sentiero che dal Monastero della Verna porta al Monte Penna c'è un enorme masso che troneggia sull'abisso. È il Sasso di Frate Lupo, segnalato da un cartello attaccato al masso.
    La roccia è così chiamata perché qui San Francesco incontrò il selvaggio brigante Lupo e lo convertì alla fede cristiana. Da quel momento il nome del rapinatore, secondo frate Agnello, fu Fra' Lupo. Il masso in sé non è niente di speciale. Tuttavia la storia della trasformazione di Lupo ne fa un luogo di particolare interesse storico e religioso.

    Tradotto da Google •

      23 luglio 2021

      Verso la cima del Monte Penna proteso verso lo strapiombo nelle vicinanze del quale si cammina, si nota un grande scoglio, indicato da una lapide, che sembra stare come per miracolo sull’orlo del precipizio.
      E’ detto “Masso di Fra’ Lupo“, poiché si dice che al tempo di Francesco d’Assisi abitasse nella foresta della Verna un terribile uomo chiamato Brigante Lupo e proprio su quel masso pare teneva i suoi prigionieri, costretti a non muoversi per non cadere nel vuoto e nell’impossibilità di liberarsi in quanto il masso è staccato dal costone della montagna.
      Secondo le Fonti Francescane un giorno San Francesco incontrò il feroce brigante proprio vicino a questo grande masso e con parole di pace e amore lo convertì.
      Da quel momento si chiamò Fra’ Lupo, secondo altre fonti Frate Agnello.


      (Fonte: iluoghidelsilenzio.it/eremo-della-verna-chiusi-della-verna-ar )

        26 dicembre 2022

        Il connubio tra natura e santuario al di là del credo religioso da una carica spirituale ed emotiva fuori dal comune..proprio un posto perfetto per riflettere e meditare con un trekking lento.

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.300 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 6 novembre

          16°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Chiusi della Verna, Arezzo, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Corridoio delle Stimmate, Santuario della Verna

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy