Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Bagnara di Romagna

Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia

Emilia-Romagna

Ravenna

Bagnara di Romagna

Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna

Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna

Consigliato da 21 ciclisti su 23

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna'

    4,8

    (9)

    100

    ciclisti

    1. Sentiero di campagna vicino a Mordano – Strada sterrata lungo il fiume giro ad anello con partenza da Bubano

    44,0km

    02:56

    80m

    Giro in bici per esperti. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    18 giugno 2021

    In tutta la pianura romagnola, Bagnara costituisce un raro esempio di castrum medievale integralmente conservato.

    L'intero sistema difensivo che comprende la rocca sforzesca, il muro di cinta ed il fossato è perfettamente visibile anche ai nostri giorni. Il mastio è considerato da molti studiosi una delle migliori opere d'arte fortificatoria del XV secolo in Italia.

      30 agosto 2022

      Luogo di interesse storico, culturale ed architettonico

      Piazza 4 Novembre, 3, 48031 Bagnara di Romagna RA

      comune.bagnaradiromagna.ra.it/Citta-e-territorio/Cultura/Rocca-Sforzesca

      0545905540

        21 novembre 2022

        Il toponimo si pensa derivi dalla qualità del terreno della zona, un tempo paludosa e nota col nome di Silva Bagnaria, che fu oggetto di bonifica da parte degli Etruschi e successivamente colonizzata dai Romani.

        ...

        Il primo nucleo della città di Bagnara (Bagnara vecchia) fu edificato in quella che è l’attuale località Prato di S. Andrea, ad un km a sud est dall’attuale centro cittadino, intorno all’antico Castrum di epoca romana, del quale attualmente non resta che un rialzo e i resti di quel che era il fossato di cinta. Bagnara Vecchia fu infatti rasa al suolo nel 1222 nel corso di una battaglia tra bolognesi e faentini, e gli abitanti scampati si rifugiarono nei pressi del fiume Santerno, ove oggi si trova attualmente il centro della nuova Bagnara.


        (Fonte: itinerariinromagna.it/comune/32/bagnara_di_romagna )

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 60 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 15 settembre

          28°C

          19°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bagnara di Romagna, Ravenna, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy