Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Schio

Anguriara di Giavenale

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Schio

Anguriara di Giavenale

Anguriara di Giavenale

Consigliato da 25 ciclisti su 26

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Anguriara di Giavenale'

    20

    ciclisti

    1. Strade Bianche di Villaverla – Via Carducci, Schio giro ad anello con partenza da Schio

    43,8km

    03:12

    160m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    12 giugno 2021

    Venite a fare un giro alla sera, merita! Ricordate un maglioncino di cotone o un gilet... in mezzo ai campi può essere freschetto!

    Tratto dal sito:

    Diciamo subito le cose fondamentali:

    l'Anguriara NON è un locale a scopo di lucro, ed è formato interamente da VOLONTARI

    l'Anguriara è un luogo giovane 

    l'Anguriara è sempre piena di gente 

    all'Anguriara ci si diverte

    all'Anguriara non si vendono solo angurie, anzi!

    all'Anguriara abbiamo più concerti e serate a tema che qualunque altro locale dell'alto vicentino

    l'Anguriara è all'aperto


    LA STORIA:

     L'Anguriara nasce nel "lontano" 1999 nel nostro caro paesino di Giavenale (frazione del comune di Schio). Un paese un po' campagnolo, ma non per questo dimenticato da Dio e dagli uomini. Era un periodo un buio di stagnazione in paese, e le giovani generazione cominciavano a prendere strade un po' rischiose.


    Così, durante una sera di quel 1999 un po' di gente si stava s-cervellando per inventarsi qualcosa che desse una svolta alla situazione, quando tra i "cossa podarissimo fare", Guglielmo (nella sezione foto c'è) sparò la cazzata di turno: un'Anguriara.

    E così la facemmo. Semplice, no?

    Ok, i primi anni era una cosa piccola. Quattro tavole, un po' di anguria e aranciate. Un paio di concerti durante l'estate se ci andava bene.

    Poi, visto che evidentemente era originale, crebbe. Ci spostammo da un campo all'altro, in cerca di uno spazio rurale all'aperto sufficientemente lontano dalle case.

    Da un po' di anni ci siamo fermati e ci siamo un po' ingranditi.

    Attualmente offriamo ogni sera o un concerto o una serata culturale. Apriamo per tutto il mese di giugno e di luglio e offriamo panini, bruschette, bibite, birra alla spina, sangria, vino sia alla spina che in bottiglia.

    Ovviamente il tutto racchiuso in un ambiente semplice ma originale, completo di aiuole floreale e originalissime luci soffuse. 

    Dev'essere chiaro che il tutto è costruito da giovani del paese , senza alcuna remunerazione e sfruttando un po' dei soldini guadagnati nell'anno precedente.

    Siamo gente molto pratica, usualmente cominciamo in marzo con picco, badile, seghe, trattori, saldatrici, telefonate e burocrazia e in giugno apriamo la baracca.

    Giusto per capirci, attualmente ci lavorano una cinquantina di persone. Chi più, chi meno.

    I soldini che mettiamo da parte vengono usati per coprire spese sociali del nostro paesino. Esempi di cose che abbiamo finanziato sono: il nostro giornale di quartiere (dove i cittadini scrivono liberamente), la ristrutturazione dell'asilo, della chiesa e del centro parrocchiale, campeggi estivi, il carro di carnevale del nostro quartiere, caritas del paese, e altre attività di volontariato.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 170 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 1 ottobre

      15°C

      7°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Schio, Vicenza, Veneto, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy