Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Varese
Castelveccana

Fornaci di Caldè

Highlight • Sito Storico

Fornaci di Caldè

Consigliato da 53 escursionisti su 57

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Fornaci di Caldè

    4,0

    (2)

    8

    escursionisti

    1. La Rocca di Caldé

    1,95km

    00:39

    90m

    80m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    26 maggio 2021

    Fornai Caldè: la storia della calce Varesina 1280 - 1970
    I fornai Caldè sono un simbolo dell'archeologia industriale sul Lago Maggiore. Ora il complesso è abbandonato e abbandonato, la sua storia è molto lunga e importante e va conosciuta.
    Le Fornaci di Caldè si trovano a Caldè, frazione di Castelveccana. Gli alloggi con vista sul lago sono un luogo turistico attraente. Molte persone infatti visitano il complesso che si compone di molti edifici seppur privati e la posizione in riva al lago con anche la chiesa (Santa Veronica) protesa verso il vicino monte lo rende un luogo affascinante e ricco di storia.
    L'enorme struttura è composta da molti edifici di diversa tipologia, la prima cosa che troviamo sono le torri, simbolo principale del forno. Intorno alle torri si trovano altri edifici per la lavorazione della calce e luoghi per le maestranze, con magazzini dove venivano stoccati i materiali.
    La forma dei Caldè-Fornaci è molto particolare. I forni, infatti, hanno una particolare forma a bottiglia con una base di 5 metri e un'altezza di 10 metri. Degni di nota sono anche i camini delle celle dalle forme molto particolari.
    I primi resti di una fornace risalgono al 1280, da quel momento la lavorazione della calce Varesotta divenne un punto di riferimento per tutto il territorio lombardo. Infatti è noto come alcuni lavori di calce eseguiti in questa struttura costituiscano buona parte del Duomo di Milano.
    Le fornaci erano accese stagionalmente e il lavoro inizialmente si basava sulla lavorazione della calce attraverso tecniche tramandate dalle tradizioni del luogo. Nel tempo, la tradizione cede il passo all'industrializzazione e all'innovazione, dimenticando le storiche tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione.
    Nel 1700 le fornaci Caldè conobbero un boom economico. In questo periodo furono infatti costruiti anche gli altri camini e fornai per far fronte alla domanda sempre crescente di calce. Ciò ha portato alla forma attuale di uno dei più importanti siti industriali del Varesotto sul Lago Maggiore.
    Le Fornaci di Caldè sono cadute in uno stato di abbandono e degrado dal 1970. Vale a dire, è in questi anni che stanno emergendo soluzioni più economiche ed economiche per la lavorazione della calce. Di conseguenza, i fornai vengono abbandonati e viene lasciato un pezzo molto importante della storia industriale di varesotta.
    vareseabbandonata.altervista.org/fornaci-di-calde

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 210 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      venerdì 14 novembre

      13°C

      11°C

      70 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Castelveccana, Varese, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Ristorante Capanna Casa Alpina Giulio de Grandi Adamoli

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy