Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Fornai Caldè: la storia della calce Varesina 1280 - 1970
I fornai Caldè sono un simbolo dell'archeologia industriale sul Lago Maggiore. Ora il complesso è abbandonato e abbandonato, la sua storia è molto lunga e importante e va conosciuta.
Le Fornaci di Caldè si trovano a Caldè, frazione di Castelveccana. Gli alloggi con vista sul lago sono un luogo turistico attraente. Molte persone infatti visitano il complesso che si compone di molti edifici seppur privati e la posizione in riva al lago con anche la chiesa (Santa Veronica) protesa verso il vicino monte lo rende un luogo affascinante e ricco di storia.
L'enorme struttura è composta da molti edifici di diversa tipologia, la prima cosa che troviamo sono le torri, simbolo principale del forno. Intorno alle torri si trovano altri edifici per la lavorazione della calce e luoghi per le maestranze, con magazzini dove venivano stoccati i materiali.
La forma dei Caldè-Fornaci è molto particolare. I forni, infatti, hanno una particolare forma a bottiglia con una base di 5 metri e un'altezza di 10 metri. Degni di nota sono anche i camini delle celle dalle forme molto particolari.
I primi resti di una fornace risalgono al 1280, da quel momento la lavorazione della calce Varesotta divenne un punto di riferimento per tutto il territorio lombardo. Infatti è noto come alcuni lavori di calce eseguiti in questa struttura costituiscano buona parte del Duomo di Milano.
Le fornaci erano accese stagionalmente e il lavoro inizialmente si basava sulla lavorazione della calce attraverso tecniche tramandate dalle tradizioni del luogo. Nel tempo, la tradizione cede il passo all'industrializzazione e all'innovazione, dimenticando le storiche tecniche di lavorazione tramandate di generazione in generazione.
Nel 1700 le fornaci Caldè conobbero un boom economico. In questo periodo furono infatti costruiti anche gli altri camini e fornai per far fronte alla domanda sempre crescente di calce. Ciò ha portato alla forma attuale di uno dei più importanti siti industriali del Varesotto sul Lago Maggiore.
Le Fornaci di Caldè sono cadute in uno stato di abbandono e degrado dal 1970. Vale a dire, è in questi anni che stanno emergendo soluzioni più economiche ed economiche per la lavorazione della calce. Di conseguenza, i fornai vengono abbandonati e viene lasciato un pezzo molto importante della storia industriale di varesotta.
vareseabbandonata.altervista.org/fornaci-di-calde
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.