Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Bologna
Castiglione dei Pepoli

Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Bologna
Castiglione dei Pepoli

Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio

In evidenza • Sito Religioso

Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio

    5,0

    (6)

    22

    escursionisti

    1. Dal Santuario di Boccadirio a Valli (via CAI 013)

    10,2km

    03:37

    480m

    470m

    Storico sentiero di pellegrinaggio che collega il sacro Santuario di Boccadirio attraverso i tranquilli boschi appenninici al borgo di Valli.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile
    Escursione nella cattedrale della foresta attraverso i boschi di Cottede che termina presso uno storico santuario del XVI secolo.
    Difficile
    Sentiero forestale attraverso le colline bolognesi fino al riflettente Lago Tavianella e al santuario storico del XVI secolo.
    Difficile

    Suggerimenti

    24 maggio 2021

    Secondo la tradizione popolare il 16 luglio 1480, giorno della festa del Carmine, due pastorelli della contea allora appartenenti ai signori Pepoli di Bologna - Donato Nutini e Cornelia Vangelisti, nativi del luogo - ebbero una visione della Madonna, apparsa in corrispondenza del rio Davena (punto di confluenza dei due torrenti Tanone e Butrione, da cui il nome della località Boccadirio), che predisse loro una vita consacrata nella religiosità. Fu così che la popolazione di Baragazza decise di costruire nel XVI secolo una piccola chiesa con tabernacolo intitolata alla Beata Vergine delle Grazie. Sempre secondo la tradizione, è a suor Brigida che si deve l'acquisizione dell'immagine della Vergine delle Grazie, opera del 1505 di Andrea Della Robbia, conservata sull'altare maggiore del santuario, che dal 1947 è gestito dalla congregazione dei sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù. Il santuario è per questo oggetto di una particolare venerazione dalle persone di Prato.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 770 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      12°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 7,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Castiglione dei Pepoli, Bologna, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Emilia-Romagna–Tuscany Border Marker

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy