Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Siracusa
Noto

Cattedrale di San Nicolò (Noto)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Sicilia
Siracusa
Noto

Cattedrale di San Nicolò (Noto)

Highlight • Sito Religioso

Cattedrale di San Nicolò (Noto)

Consigliato da 50 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Cattedrale di San Nicolò (Noto)'

    4,5

    (28)

    137

    ciclisti

    1. Vista sui campi di carciofi – Cattedrale di San Nicolò (Noto) giro ad anello con partenza da Noto

    54,2km

    03:21

    510m

    510m

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    2 ottobre 2023

    La cattedrale di San Nicolò di Mira, dedicata e venerata come chiesa madre fino al 1844, sorge maestosamente sulla piazza Municipio di Noto. Questo monumento architettonico, realizzato nel XIX secolo su progetto dell'Architetto Bernardo Labisi, si distingue per la sua elegante fusione di elementi barocchi e classici. Il prospetto, che domina con sobrietà la bellissima piazza, presenta otto colonne corinzie, un portale in bronzo decorato con lo stemma cittadino e sculture che raffigurano episodi della vita di San Corrado Confalonieri. Le due torri ai lati del corpo centrale, una campanaria e l'altra con un orologio, sono affiancate dalle statue degli Evangelisti. L'edificio ha una storia che inizia dopo il terremoto del 1693, con la costruzione di una chiesa in muratura aperta al culto nel 1703. Nel corso dei secoli, ha subito varie vicissitudini, tra cui il crollo della cupola nel 1848 e un rovinoso incidente nel 1996. Tuttavia, grazie a meticolosi lavori di ricostruzione e restauro, la cattedrale è stata riaperta al culto il 18 giugno 2007.

      2 ottobre 2021

      La Cattedrale di San Nicolò a Noto è la cattedrale della diocesi di Noto, fondata nel 1844, nella regione ecclesiastica della Sicilia. Fu edificata dopo il terremoto del 1693 nella nuova sede della città dal 1694 al 1703 come Chiesa Madre di Noto. Nel 1700 la chiesa fu ampliata e la facciata fu completata in stile barocco siciliano entro il 1770 su progetto di Rosario Gagliardi. Detiene il titolo di basilica minore dal 2012 e fa parte del Patrimonio dell'Umanità Città tardo barocche del Val di Noto (Wikipedia).

      Tradotto da Google •

        26 aprile 2022

        La Cattedrale di San Nicolò è il luogo di culto più importante di Noto. La costruzione è datata alla fine del Seicento, inizio Settecento.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 110 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 11 novembre

          20°C

          12°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 8,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Noto, Siracusa, Sicilia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Hairpin Bends to Avola Antica

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy