Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Vercelli

Cattedrale di Sant'Eusebio (Duomo di Vercelli)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Vercelli

Cattedrale di Sant'Eusebio (Duomo di Vercelli)

In evidenza • Sito Religioso

Cattedrale di Sant'Eusebio (Duomo di Vercelli)

Consigliato da 18 ciclisti su 19

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Cattedrale di Sant'Eusebio (Duomo di Vercelli)'

    27

    ciclisti

    1. Centro Storico Vercelli – Ponte sul fiume Sesia giro ad anello con partenza da Vercelli

    22,8km

    01:41

    50m

    50m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    3 aprile 2024

    Il Duomo di Vercelli, conosciuto anche come Cattedrale di Sant'Eusebio, è l'edificio religioso più importante di Vercelli. Questa cattedrale, dedicata a Sant'Eusebio, santo patrono di Vercelli, ha una ricca storia e un'architettura imponente.
    Le origini del Duomo risalgono all'epoca paleocristiana. Nei pressi del cimitero di San Teonesto, presunto primo martire cristiano di Vercelli, tra il V e il VI secolo venne edificata una basilica. Questa sostituì la cattedrale originale, Santa Maria Maggiore, che si trovava in altre parti della città.
    L'attuale Duomo è il risultato di diverse fasi costruttive. Combina elementi di Manierismo, Barocco, Neoclassico ed Eclettismo. Alla sua costruzione contribuirono architetti come Pellegrino Tibaldi e Benedetto Alfieri. L'interno ospita notevoli opere d'arte, tra cui il monumentale Crocifisso ottoniano.
    All'interno del Duomo si trovano tesori come:
    Il Crocifisso ottoniano: un crocifisso imponente.
    *La Madonna dello Schiaffo: un dipinto con una leggenda speciale.
    *Reliquiari e tesoro con gioielli e tessuti preziosi.
    *Altari barocchi e bellissimi organi.

    Tradotto da Google •

      12 aprile 2021

      La cattedrale metropolitana di Sant'Eusebio è la principale chiesa di Vercelli. Sorta nei pressi della sepoltura di Sant'Eusebio di Vercelli, primo vescovo e patrono del Piemonte, annovera diverse importanti opere d'arte tra le quali spiccano il monumentale crocifisso ottoniano. Al suo interno sono sepolti diversi membri di Casa Savoia. È stata dichiarata monumento nazionale nel 1940.

        4 settembre 2023

        Vercelli città della Francigena e con una storia millenaria. Deve il suo splendore soprattutto alla potenza del vescovado medioevale e poi alla coltivazione del riso

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 170 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 5 novembre

          15°C

          3°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Vercelli, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Sesia River Bridge

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy