Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Vercelli

Basilica di Sant’Andrea (Vercelli)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Piemonte

Vercelli

Basilica di Sant’Andrea (Vercelli)

Basilica di Sant’Andrea (Vercelli)

Consigliato da 12 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Basilica di Sant’Andrea (Vercelli)

    4,8

    (13)

    29

    escursionisti

    1. Corso Giuseppe Garibaldi Itinerario ad anello da Ciaferu

    5,79km

    01:28

    20m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    28 agosto 2023

    La Basilica di Sant'Andrea è una chiesa cattolica romana a Vercelli in Piemonte, Italia. L'ex chiesa conventuale dell'arcidiocesi di Torino porta il titolo di basilica minore. La basilica è l'opera più importante dello stile romanico-gotico di transizione nell'Italia settentrionale, in cui convivono il romanico locale e le innovazioni del gotico cistercense. Iniziata nel 1219 dal cardinale Guala Bicchieri, fu completata nel 1227. Il campanile staccato risale al XV secolo.

    La basilica fu costruita tra il 1219 e il 1227 per iniziativa del cardinale Guala Bicchieri. La prima pietra fu posta il 19 febbraio 1219 alla presenza del vescovo Ugone. Il cardinale era tornato da poco dall'Inghilterra dove, in qualità di legato pontificio, aveva espresso l'apprezzamento e la gratitudine del re Enrico III. acquisì, così che come ricompensa ricevette le rendite perpetue dell'Abbazia di Sant'Andrea a Chesterton, Cambridge. Date le risorse finanziarie disponibili, il cardinale convocò da Parigi a Vercelli alcuni canonici della Congregazione di San Vittore e diede loro l'incarico di edificare l'abbazia e l'ospedale dei pellegrini, la cui costruzione iniziò nel 1224. Furono probabilmente questi canonici, e in particolare l'abate Tommaso Gallo - già professore all'Università di Parigi - a portare a Vercelli le innovazioni nell'architettura gotica emerse nell'Île-de-France.

    Grazie alla sua abilità diplomatica, il cardinale successe negli anni successivi ai possedimenti dell'abbazia attraverso doni e privilegi di papa Onorio III. e per proteggere ed accrescere l'imperatore Federico II (da lui proviene il diploma di protezione rilasciato nel 1226). Il cardinale Bicchieri morì a Roma nel 1227, anno in cui fu completata la basilica.

    Fonte:Wikipedia

    Tradotto da Google •

      16 ottobre 2024

      Bella chiesa di Vercelli

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 130 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 18 settembre

        26°C

        15°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Vercelli, Piemonte, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy