Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lombardia
Pavia
Zeme

Palude Loja

In evidenza • Naturale

Palude Loja

Consigliato da 6 ciclisti su 7

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Palude Loja

    11

    ciclisti

    1. Castello di Valeggio – Campagna Lomellina giro ad anello con partenza da Gambolò

    60,7km

    02:18

    90m

    90m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    24 dicembre 2021

    Nell'immensa distesa di risaie del Pavese e del Novarese, è sopravvissuta un'entità biologica di straordinario interesse, salvata dai pericoli di distruzione che hanno invece colpito la vicina zona delle sorgenti delle Rogge Guida e Raina, che pure conservano ancora notevoli valori ambientali.
    Sensibile alle sollecitazioni del mondo scientifico e ambientalista la Regione Lombardia ha istituito sulla parte centrale dell'area, a partire dal 1984, una Riserva naturale orientata, affidandone la gestione alla Provincia di Pavia.
    La Palude Loja è ubicata in Lomellina, tra i Comuni di S. Angelo e Zeme Lomellina e rappresenta un bosco allagato relitto a Ontano nero, habitat un tempo assai diffuso nelle depressioni paludose ad acque ferme, nei terreni sortumosi e nei terrazzi fluviali inferiori dei vecchi corsi d'acqua, di tutta la zona.
    La specie arborea dominante è l'Ontano nero di rado associato a Farnia, Pioppo bianco, Salice bianco, Salicone, Acero campestre, Carpino bianco, Pero e Melo selvatico e a qualche esemplare di Olmo, specie falcidiata dalla grafiosi.


    Nel sottobosco tra le specie più significative il Biancospino, il Nocciolo, il Prugnolo, il Sanguine, mentre la vegetazione erbacea ha tra le specie più importanti la Salcerella, il Millefoglio d'acqua, l'iris giallo, la Cannuccia di palude, la Mazzasorda maggiore o Tifa, il Nannufaro e alcune specie di Carice.

    La fauna annovera una quindicina di specie di mammiferi tra cui il Toporagno, il Moscardino, la Donnola, la Puzzola e la Nutria, roditore di origine sud-americana probabilmente sfuggito a qualche allevamento.
    L'ambiente vario determina una presenza di uccelli davvero straordinaria, con specie legate alle acque correnti, al bosco e agli incolti o ai seminativi. Segnaliamo solo alcuni di essi, dagli Ardeidi al Martin pescatore, dai numerosi Anatidi al Cavaliere d'Italia, al Canareccione, alla Gallinella d'acqua, al Picchio rosso maggiore.


    I rettili e gli anfibi si segnalano, tra gli altri, con la presenza della Biscia dal collare, il Biacco, il Tritone, la Rana di Lataste.
    Nelle acque vivono la Lampreda di ruscello e il Gambero di fiume, mentre tra i pesci si osservano il Luccio, la Tinca, la Carpa, la Scardola, l'Alborella, il Cobite comune e il Cobite mascherato.


    Migliaia le specie di insetti, tra cui l'ormai raro Carabus clathratus.
    L'oasi di Pro Natura si estende su 10 ettari costituita dal bosco che si sviluppa lungo l'asta di deflusso del Cavo Solerò e Roggia Raia.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 110 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      lunedì 10 novembre

      14°C

      3°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Zeme, Pavia, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      OLEVANO DI LOMELLINA

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy