Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Brescia
Desenzano del Garda

Torre di San Martino della Battaglia

Highlight • Monumento

Torre di San Martino della Battaglia

Consigliato da 600 ciclisti su 613

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Torre di San Martino della Battaglia'

    4,3

    (61)

    264

    ciclisti

    1. Dal Mincio al lago di Garda – giro ad anello

    61,4km

    03:52

    280m

    280m

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    15 luglio 2020

    A pochi chilometri da Desenzano del Garda si trova un luogo importante nella storia d'Italia: San Martino della Battaglia. Questo luogo è noto per la battaglia tra italiani e austriaci avvenuta il 24 giugno 1859.
    Tra il 1880 e il 1893 fu costruita una torre di 74 metri per commemorare questo sanguinoso evento in cui persero la vita decine di migliaia di persone.
    Ogni notte, tre raggi di luce del tricolore italiano si riflettono sulla sommità della torre.
    Dietro la torre si trova il museo storico con cimeli e documenti storici dell'evento della battaglia, mentre l'attiguo ossario ospita 2.619 resti di soldati italiani e austriaci.
    Fonte:
    gardaconcierge.com/it/garda-la-torre-di-san-martino-della-battaglia

    Tradotto da Google •

      La torre sorge sul colle più alto di San Martino che l’armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti assalti e ripetute cariche contro gli Austriaci.

      E’ stata eretta per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di quanti hanno combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia nelle Campagne dal 1848 al 1870. La torre, monumento ammirato per la sua maestosità all’esterno e per i suoi pregi artistici all’interno, immersa in un ampio parco, è espressione del sentimento patrio degli Italiani, essendo stata realizzata grazie ad una partecipata sottoscrizione nazionale.

      Iniziata nell’anno 1880, fu inaugurata il 15 Ottobre 1893 alla presenza di re Umberto I, della regina Margherita, ministri, i membri del Parlamento e di una grande folla accorsa da tutte le province di Italia

        18 agosto 2023

        Un edificio imponente che appare imponente da lontano. Lo stile è un po' diverso rispetto a qualsiasi altro posto nella regione, il che ti incuriosisce. Ne vale la pena!

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 31 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 110 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          16°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Desenzano del Garda, Brescia, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Via delle Spade

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy