Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Trentino

Canal San Bovo

La Siega de Valzanca

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Trentino

Canal San Bovo

La Siega de Valzanca

La Siega de Valzanca

Consigliato da 17 ciclisti MTB su 18

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso La Siega de Valzanca

    4,8

    (54)

    182

    ciclisti

    1. Rifugio Refavaie – Valle del Vanoi giro ad anello con partenza da Canal San Bovo

    38,5km

    03:56

    1.150m

    1.150m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Suggerimenti

    17 agosto 2017

    La Siega de Valzanca è una segheria idraulica in stile veneziano che ha operato fino agli anni '50. Da pochi anni è stato ristrutturato e rimesso in servizio dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Qui puoi sperimentare da vicino come veniva lavorato un tempo il legno. Puoi trovare maggiori informazioni qui: ecomuseo.vanoi.it/sentiero-etnografico/siega-de-valzanca.

    Tradotto da Google •

      16 maggio 2020

      La storia della siega comincia nel 1870 quando un commerciante di legname di Canal San Bovo Crisanto Orsingher Andelon provvede alla sua costruzione, il luogo è giusto, da qui transita il legname trasportato verso il fondovalle e il momento storico opportuno. Quando però si arriva agli anni venti del novecento, la situazione è radicalmente cambiata è finita la Grande Guerra che ha lasciato in Vanoi ulteriore miseria e povertà e Orsingher vende, l’acquirente è il Comune di Canal San Bovo che assume anche i segantini, gli anni sono propizi: occorre ricostruire e ripartire. Un’altra guerra, la gente migra, il mondo cambia di nuovo , sono gli anni cinquanta e la segheria non è più redditizia, vengono tolti i macchinari, col tempo il tetto collassa su se stesso e l’area diventa una sorta di discarica. Quando alla fine degli anni Novanta si decide l’istituzione del Sentiero Etnografico, torna alla memoria anche l’antica siega e con i fondi della Comunità Europea si inizia a ricostruirla nell’area dov’era grazie anche alla testimonia di chi vi aveva lavorato e aveva conservato vivido di ricordo di quei tempi e di quei lavori.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.160 m

        Contatti

        www.ecomuseo.vanoi.it/sentiero-etnografico/siega-de-valzanca/

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 6 ottobre

        8°C

        3°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Canal San Bovo, Trentino, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy