Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Treviso

Tratto iniziale della Treviso-Ostiglia

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Treviso

Tratto iniziale della Treviso-Ostiglia

Highlight (Segmento) • Pista Ciclabile

Tratto iniziale della Treviso-Ostiglia

Consigliato da 410 ciclisti su 418

In alcune parti di questo segmento è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'Tratto iniziale della Treviso-Ostiglia'

    4,6

    (92)

    608

    ciclisti

    1. Piazza dei Signori, Treviso – Ponte Cervara sul Fiume Sile giro ad anello con partenza da Campodarsego

    78,6km

    04:38

    100m

    100m

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Percorso in bici difficile. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    11 febbraio 2022

    Il tracciato della ciclabile si snoda lungo l'ex linea ferroviaria Treviso-Ostiglia e permette di attraversare la campagna veneta sotto le fronde verdi degli alberi.
    Lungo il percorso non mancano le aree di sosta ed è possibile soffermarsi ad ammirare le vecchie stazioni ferroviarie in disuso. Attenzione ai frequenti attraversamenti stradali.

      27 gennaio 2022

      Bellissimo modo di uscire da Treviso. Inizia la magia dell'Ostiglia

        27 febbraio 2021

        Percorso molto buono.

          22 maggio 2022

          Tutta diritta una noia mortale

            5 settembre 2022

            Guidi su una ex linea ferroviaria

            Tradotto da Google •

              25 agosto 2021

              Bel fondo per qualche chilometro, poi prima di Quinto di Treviso diventa molto più grossolano

                22 giugno 2023

                Molto piacevole il fatto di viaggiare senza traffico ed all'ombra degli alberi (era una ferrovia militare quindi c'erano per ridurre la visibilità dei coinvogli e il rischio di attacchi). L'ho percorsa da sud di Treviso fino al confine tra Padova e Vicenza trovando un solo difetto: i frequenti incroci con strade. Strade secondarie con pochissimo traffico, purtroppo la visibilità in arrivo è minima per cui è necessario rallentare o fermarsi. Per passeggiare va bene, ma se uno sta affrontando un viaggio lungo (allora sono andato dal trevigiano al biellese attraversando tutta la pianura Padana) la cosa diventa defatigante.
                Per un'uscita domenicale con tempi lenti consigliabilissima

                  25 giugno 2024

                  Un lungo corridoio verde, perfettamente recuperato, che corre ininterrotto per circa 70 km, dalla città di Treviso fino a Montegalda (VI), attraversando paesi di campagna, oasi naturalistiche, corsi d’acqua, campagne coltivate, chiese campestri e ville venete.

                  La Treviso-Ostiglia è tra le maggiori arterie del cicloturismo Veneto, definita come Itinerario n. 5 nella segnaletica regionale (I5). Questa ciclovia consente la diramazione verso altri importanti itinerari, come la GreenWay del Sile (Treviso - Jesolo), il Sentiero degli Ezzelini (Asolo), il Cammino di S. Antonio (Padova), la Ciclovia del Brenta (Trento - Bassano del Grappa), la Ciclovia del Bacchiglione (Padova - Colli Euganei - Vicenza), la Riviera Berica (Vicenza - Padova), la Via del Tergola.

                  Si sviluppa in senso est-ovest e ripercorre il tracciato di un’ex ferrovia costruita a più riprese tra il 1921 e il 1941. Si trattava di una linea ferrata, di circa 116 km, che collegava la città di Ostiglia, in provincia di Mantova, a Treviso e dunque idealmente due grandi fiumi: il Po e il Piave. La ferrovia, utilizzata sia per motivi commerciali che militari, fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, tanto da essere resa impraticabile. Al termine della Guerra alcuni tratti furono definitivamente chiusi. Altri, in provincia di Mantova, Verona e Vicenza, continuarono a funzionare fino all’inizio degli anni Ottanta per consentire il trasporto merci.

                  Ha il vantaggio di essere una lunga linea boscosa pianeggiante, su sedime proprio, prevalentemente asfaltato; solo il tratto in provincia di Treviso (15 km circa) è su fondo sterrato con ghiaino stabilizzato. Altra caratteristica della pista è il piacevole susseguirsi di stazioni ferroviarie, caselli e case cantoniere. La maggior parte di queste strutture sono state recuperate: molte sono abitazioni private, altre invece sono delle strutture a servizio e supporto del cicloturista. I lavori di recupero del sedime e trasformazione in pista ciclabile iniziarono nel 2009, mentre le prime inaugurazioni risalgono al 2013.

                  ciclabile-treviso-ostiglia.it

                    25 agosto 2021

                    Tratto abbastanza monotono.
                    A questo punto solitamente preferisco fare lo sterrato che passa dalla parte opposta dell'aeroporto, almeno è più vario

                      5 settembre 2022

                      Pista ciclabile su una vecchia linea ferroviaria con possibilità di sosta

                      Tradotto da Google •

                        13 settembre 2022

                        Percorsa qualche settimana fa in bici single speed con ruote da gravel, dalla stazione ferroviaria di Camposampiero a Piazza dei Signori a Treviso (in totale a/r circa 40 km di asfalto e circa 20 di sterrato), fattibilissima e, anche se sempre diritta, secondo me molto carina...

                          9 novembre 2021

                          Ciclabile ricavata sull'ex ferrovia militare Treviso Ostiglia. AL momento il tracciato no è ancora completato, parte da Treviso e arriva oltre la provincia di Vicenza

                            2 dicembre 2021

                            bellissima ciclabile alberata e sempre in ombra, godibile anche d estate

                              9 novembre 2024

                              Un must del nostro territorio, con l'inizio della vecchia ferrovia riportata in vita grazie ad un percorso sterrato.. Ti porterà indietro nel tempo e dentro la natura.

                                Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                                Registrati gratis

                                Dettagli

                                Informazioni

                                Distanza 2,25 km

                                Salita 10 m

                                Discesa 0 m

                                Meteo

                                Offerto da AerisWeather

                                Oggi

                                lunedì 17 novembre

                                15°C

                                8°C

                                100 %

                                Se inizi la tua attività ora...

                                Velocità max vento: 3,0 km/h

                                Più visitato durante

                                gennaio

                                febbraio

                                marzo

                                aprile

                                maggio

                                giugno

                                luglio

                                agosto

                                settembre

                                ottobre

                                novembre

                                dicembre

                                Loading

                                Posizione:Treviso, Veneto, Italia

                                Altri luoghi che potresti scoprire

                                Via Antiga Sud

                                Esplora
                                TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                Scarica l'app
                                Seguici sui social

                                © komoot GmbH

                                Informativa sulla privacy