Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Reggio Emilia
Gattatico

Museo Cervi e Torre Radar Meteorologica

Highlight • Sito Storico

Museo Cervi e Torre Radar Meteorologica

Consigliato da 8 ciclisti MTB su 9

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Museo Cervi e Torre Radar Meteorologica

    4,5

    (2)

    14

    ciclisti

    1. Golena del Fiume Po – Viale circondato da pioppi giro ad anello con partenza da Castelnovo di Sotto

    68,9km

    03:47

    80m

    80m

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Moderato

    Suggerimenti

    20 dicembre 2020

    Museo per la storia dei movimenti contadini, dell’antifascismo e della Resistenza nelle campagne
    Il Museo Cervi si trova nella bassa pianura reggiana, fra i Comuni di Gattatico e Campegine, ed è ambientato nella casa colonica dove la famiglia Cervi arriva nel 1934. Contadini mezzadri, i Cervi compiono all’inizio degli anni ’30 scelte che si riveleranno fondamentali sia in ambito produttivo sia nel consolidamento di un deciso orientamento antifascista.
    Fucilati insieme a Quarto Camurri per rappresaglia nel dicembre del 1943, la vicenda dei sette figli maschi di Genoeffa e Alcide assume da subito un forte valore simbolico, mentre la loro casa – durante il secondo conflitto mondiale punto di riferimento e di concreto aiuto per antifascisti, renitenti alla leva, e per chi si opponeva alla guerra – diventa la meta privilegiata di tutti coloro che si riconoscono nei valori dell’antifascismo e della democrazia.
    Casa Cervi diventa “Museo per la storia dei movimenti contadini, dell’antifascismo e della Resistenza nelle campagne” dopo uno spontaneo processo di trasformazione che si è concluso con il riallestimento del 2002.
    Il Museo Cervi permette oggi di riscoprire la storia di questa famiglia, attraverso percorsi di visita nuovi e in costante aggiornamento, sia all’interno delle stanze del Museo, che sul territorio

      20 dicembre 2020

      per le visite si consiglia di verificare gli orari d'apertura sul sito web dedicato.

        23 dicembre 2020

        In coerenza con la propria missione, il Museo promuove ricerche, studi e iniziative di carattere storico, etnografico e ambientale. Visite guidate a tema, percorsi integrati con altri musei ed istituti, laboratori tematici, didattici e teatrali, approfondimenti audiovisivi, mostre a sfondo didattico, formazione per docenti e studenti, possibilità di concordare con i docenti temi di approfondimento, queste in sintesi sono le possibilità studiate per il mondo della scuola, Quadrisfera 2come a costituire la nuova frontiera didattica che l’Istituto Cervi intende realizzare.

        A Casa Cervi convivono i vecchi attrezzi del lavoro nei campi, con le tecnologie multimediali: dal 2005 è in funzione la Quadrisfera, una coinvolgente installazione che “avvolge” il visitatore nella storia del ‘900. Da vedere, perchè è impossibile descriverla.
        A fianco del complesso sorge una torre dotata di radar metereologico facente parte del servizio di monitoraggio degli eventi atmosferici di ARPAER.

          23 dicembre 2020

          Il radar meteo del museo Cervi di Gattatico (RE) diventa, per iniziativa del museo accolta favorevolmente da Arpa, un “distributore permanente di cultura resistente”, attraverso un’incursione nell’arte ultracontemporanea, a cura del Collettivo FX, che trasforma la base del radar in un’originale installazione, dove il contesto è attivamente e indissolubilmente coinvolto nell’opera.
          Il collettivo di artisti ha da poco portato a termine l’intervento su questa enorme torre, raffigurando tanti testimoni delle moderne resistenze insieme ai volti dei sette fratelli Cervi, ad attestare l’attualità dell’impegno civile della famiglia Cervi. In questo distributore di idee, dove attingere per trovare energia, si possono riconoscere tra le tante figure che hanno segnato la storia dell’uomo in ambiti differenti: Nelson Mandela, Giovanni Falcone, Malala, Miriam Makeba, Gandhi, Rita Levi Montalcini ma anche Don Gallo, Maria Montessori e tanti altri.

            Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

            Registrati gratis

            Dettagli

            Informazioni

            Elevazione 70 m

            Meteo

            Offerto da AerisWeather

            Oggi

            sabato 15 novembre

            14°C

            11°C

            0 %

            Se inizi la tua attività ora...

            Velocità max vento: 3,0 km/h

            Più visitato durante

            gennaio

            febbraio

            marzo

            aprile

            maggio

            giugno

            luglio

            agosto

            settembre

            ottobre

            novembre

            dicembre

            Loading

            Posizione:Gattatico, Reggio Emilia, Emilia-Romagna, Italia

            Altri luoghi che potresti scoprire

            Chiesa Parrocchiale di San Tommaso di Canterbury

            Esplora
            TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
            Scarica l'app
            Seguici sui social

            © komoot GmbH

            Informativa sulla privacy