Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Lecce
Santa Cesarea Terme

Torre Minervino

Highlight • Sito storico

Torre Minervino

Consigliato da 63 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Torre Minervino

    4,8

    (11)

    332

    ciclisti

    1. Verso sud tra il verde e l’azzurro – La Puglia in bicicletta

    52,6km

    02:25

    620m

    560m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    1 aprile 2022

    La Torre Minervino fa parte di un complesso di punti di avvistamento voluti da Carlo V nel XVI secolo per prevenire gli attacchi dei Saraceni. Il sistema garantiva la possibilità di comunicare tra una torre e l'altra tramite segnali visivi, fuochi di notte e fumo di giorno, in maniera tale che tutta la costa fosse allertata appena le navi nemiche fossero avvistate da una delle torri. In questo contesto la Torre Minervino è fondamentale in quanto riesce a coprire l'area di mare attorno a Punta Palascia, il punto più orientale della Puglia e d'Italia. Visto il poco spazio all'interno della struttura si ritiene che le sentinelle non alloggiassero all'interno della torre ma che si dessero il cambio per i turni di guardia. La torre è stata restaurata attorno al 2010.

      10 dicembre 2020

      La torre fa parte di un esteso sistema difensivo diffuso lungo le coste pugliesi e nel Salento in generale, riferito ai secoli XV e XVI. La sua posizione è fondamentale perché permetteva di presidiare il mare fino a Punta Palascia, il punto più orientale d'Italia. Base alta e corpo tronco conico, la torre ha un diametro di circa 9 metri alla base, un modesto cordolo e una corona a scarpa minore. I barbacani sono inclinati e realizzati in pietra in modo da creare caditoie. La muratura è costituita da pietre irregolari ed elementi di sigillatura costituiti da pietre di maggiori dimensioni. Lo spazio accessibile, a cui si accede dalla scalinata ricavata dai ruderi, è molto ridotto, per una vedetta di guardia, forse senza insediamento permanente. La scala è addossata alla struttura ed è stata realizzata successivamente. L'ubicazione delle torri di avvistamento, dette "sentinelle del mare", consentiva la diffusione dei segnali sia lateralmente lungo la linea di costa che parallelamente ai borghi fortificati interni, grazie all'utilizzo di segnali di fuoco durante la notte e di fumo durante il giorno.

      Tradotto da Google •

        27 dicembre 2021

        La vista è bella e la strada è buona da guidare (poco traffico)

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 50 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 24 ottobre

          23°C

          17°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 32,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Santa Cesarea Terme, Lecce, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Torre Sant'Emiliano

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy