Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Viterbo

Latera

Strade sterrate nella Caldera di Latera

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lazio

Viterbo

Latera

Strade sterrate nella Caldera di Latera

Strade sterrate nella Caldera di Latera

Consigliato da 10 ciclisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: SIC Caldera di Latera

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Strade sterrate nella Caldera di Latera'

    11

    ciclisti

    1. Lago di Mezzano – Chiesa di San Clemente, Latera giro ad anello con partenza da Valentano

    36,2km

    03:12

    500m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    1 dicembre 2020

    Meravigliose strade sterrate all'interno della Caldera di Latera

    Si tratta di una depressione ellittica, il cui asse maggiore è lungo quasi nove chilometri e i cui bordi si elevano in media fino a quasi 200 m sopra il livello del fondo piatto. Nato a seguito di ripetute eruzioni vulcaniche avvenute circa 200mila anni fa, fu poi occupato dalle acque di un lago. Le puzzole, che danno il nome a questa località, sono manifestazioni residue di attività vulcanica costituite da emissioni di gas e vapori contenenti acido solfidrico.


    La caldera è una parola portoghese entrata nella terminologia vulcanologica mondiale. A seguito di violentissime eruzioni, durante le quali vengono eruttate enormi quantità di materiali piroclastici, l'apparato vulcanico già parzialmente demolito subisce un sprofondamento. La depressione che si forma è per lo più circolare ed è chiamata caldera. Quello di Latera presenta diversi crateri facilmente riconoscibili, con quattro pareti concentriche che attestano quattro diverse fasi eruttive.

    Quello della caldera non è solo un valore paesaggistico e geologico. Le singolari caratteristiche dei suoi ambienti e la biodiversità locale le sono valse il riconoscimento dell'inclusione negli elenchi del Lazio sia dei Sic (siti di importanza comunitaria) che delle ZPS (zone di protezione speciale). In particolare, l'avifauna è la componente più interessante della popolazione animale locale. Tra le specie segnalate spiccano i rapaci caratteristici degli ambienti aperti come l'albanella reale, il nibbio bruno e il lodolaio. Più discreta, ma non meno importante, la presenza di vari passeriformi frequentatori abituali delle zone steppiche come la calandra, il giardiniere, la quaglia. Tra i rettili è segnalata la testuggine comune. (Parchilazio.it)

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 450 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 30 settembre

      21°C

      13°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Latera, Viterbo, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy