Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo
Castelfranco Piandiscò

Badia di San Salvatore a Soffena

In evidenza • Sito Religioso

Badia di San Salvatore a Soffena

Consigliato da 34 ciclisti su 38

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Badia di San Salvatore a Soffena'

    4,8

    (10)

    86

    ciclisti

    1. Nel cuore delle Balze del Valdarno - giro ad anello da Figline Valdarno

    49,1km

    03:05

    570m

    570m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    3,0

    (1)

    15

    ciclisti

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    19 gennaio 2021

    Una delle tante perle del Valdarno sulla strada dei setteponti che da Firenze porta ad Arezzo attraversando borghi bellissimi e ricchi di storia.

      29 novembre 2020

      Posto proprio alle porte di Castelfranco ma rimasto fortunatamente isolato e immerso fra il verde degli olivi e delle viti, oggi il complesso della Badia di San Salvatore a Soffena costituisce uno straordinario biglietto da visita per quanti giungono in paese dalla via di Setteponti. Il complesso è costituito dalla Chiesa, il chiostro e il convento.

      La Badia è nominata già in un documento del 1014. Nel 1090 con una bolla papale di Urbano II°, fu affidata ai monaci Vallombrosani insieme ad altri possessi. Nel 1394 la chiesa fu completamente ricostruita, come dimostrano i caratteri architettonici odierni di stile gotico. Nei primi decenni del 1700 però la Badia ando’ incontro ad un rapido declino; fu destinata infatti ad uso agricolo con conseguente dispersione dei manufatti artistici e danneggiamento degli affreschi. Dopo il 1960 lo Stato acquistò l’immobile e diede inizio all’opera di ricostruzione; provvide allo stacco degli affreschi (che erano stati rovinati a colpi di martello), ripristinò il tetto, riportò all’antica forma il chiostro e sistemò l’interno della chiesa ed il campanile.

      La chiesa ha pianta a croce latina con abside quadrato. La copertura è a volte a crociera. Gli affreschi all’interno della chiesa, del ‘400, sono di artisti quali Paolo Schiavo, il Maestro Liberato da Rieti, Bicci di Lorenzo. Di particolare pregio “L’Annunciazione” del fratello di Masaccio Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia. Attualmente sono in corso lavori di ristrutturazione per la realizzazione di un archivio, della biblioteca e di un museo dei reperti archeologici ritrovati durante gli scavi del 1991.

      DAL SITO DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOPRA

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 230 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 30 ottobre

        16°C

        15°C

        70 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 11,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Castelfranco Piandiscò, Arezzo, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Pratomagno Summit Cross

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy