Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Arezzo

Villa Mancini

Highlight • Sito Storico

Villa Mancini

Consigliato da 1 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Villa Mancini

    5,0

    (1)

    140

    ciclisti

    1. Ponte Caliano sull'Arno – Villa Mancini giro ad anello con partenza da Porrena

    91,2km

    03:57

    600m

    600m

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in bici da corsa moderata. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Moderato

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    19 ottobre 2020

    GABRIELE D’ANNUNZIO è passato anche alla storia per le sue numerosissime amanti. Se passate sul Garda, fate una capatina al Vittoriale, celebre sua villa (comprensiva di teatro, in cui ora ogni estate c’è un nutrito cartellone di Musica e Teatro), dove troverete anche un Museo a sé stante in cui, oltre ai suoi abiti, sono raccolte le meravigliose lettere che scriveva alle sue amanti.
    Nei pressi di Petrognano, una frazione di Arezzo, esiste una delle dimore più imponenti e ricche di storia del territorio aretino: Villa Mancini.
    Qui, nella tenuta del marito conte Lorenzo, produttore (e gran consumatore) di vino, Gabriele D’Annunzio conobbe la signora Giuseppina Mancini, nata Giorgi da romagnoli non blasonati. Lei aveva trentacinque anni, otto meno di lui.
    La ricostruzione dello scambio epistolare tra i due amanti testimonia di come quell’amore fu uno dei più intensi vissuti da d’Annunzio, e non fu mai dimenticato. Ne è conferma la durata temporale del carteggio che, fatta eccezione per quello con Maria Hardouin di Gallese, è il più longevo tra tutti i suoi carteggi d’amore, ma anche uno dei più importanti sul piano artistico e biografico.
    Per espugnare la sua virtù gli occorse un anno di corte serrata e con i suoi proverbiali modi fece dapprima tentennare e quindi cadere la donna tra le sue braccia. Gli strapò finalmente il «grande dono» la notte dell' 11 febbraio 1907, nelle stanze della Capponcina una «sera nebbiosa e molle», accesa da un amplesso destinato a restare leggendario e ineguagliato nella memoria di entrambi, tanto che quel numero undici diverrà magico per D' Annunzio: nello stesso giorno, undici anni dopo, piloterà pensando a lei il Mas dell' avventura di Buccari; nello stesso giorno, trentun anni dopo, prossimo a morire, rievocherà quei «ricordi dolci e laceranti, la mia ultima felicità».
    Qui intorno è tutto pervaso dalla storia. L’edificio infatti si trova a breve distanza dall’Arno, nella zona dove, a detta di Dante Alighieri, il fiume nega il suo sguardo agli aretini (botoli trova poi, venendo giuso, ringhiosi più che non chiede lor possa, e da lor disdegnosa torce il muso - Canto XIV Purgatorio).
    Come si può vedere dalle foto, l’edificio si sviluppa su quattro livelli ed è sovrastato da un’altana curvilinea e asimmetrica rispetto al grande corpo rettangolare della costruzione, in origine provvista di orologio. Alla sommità è collocato un elegante timpano. Sulla facciata spicca il bel bugnato del portale e delle otto finestre del piano terreno.
    A destra della villa, annesso a essa, si trova un piccolo oratorio che fu dichiarato idoneo alle celebrazioni nel 1896, mentre sul retro della dimora sono collocate le scuderie, contrassegnate da medaglioni raffiguranti delle teste di cavallo. Tra XIX e XX secolo l’edificio fu ornato dello stupendo parco oggi trascurato.
    GABRIELE D’ANNUNZIO chiamava affettuosamente la nobildonna Amaranta e Amaranta è il nome della protagonista del film di Pieraccioni IL PARADISO ALL'IMPROVVISO. Pieraccioni ha girato in queste zone IL CICLONE con Lorena Forteza, sono certo che il nome Amaranta è stato ispirato da questa pagina di storia.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 250 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      martedì 11 novembre

      15°C

      7°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Loading

      Posizione:Arezzo, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Palazzo Comunale di Arezzo

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy