Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Oristano

Crabas/Cabras

Torre di San Giovanni di Sinis

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Oristano

Crabas/Cabras

Torre di San Giovanni di Sinis

Torre di San Giovanni di Sinis

Consigliato da 62 escursionisti su 63

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    Le migliori escursioni verso Torre di San Giovanni di Sinis

    4,7

    (77)

    300

    escursionisti

    1. Periplo di Capo San Marco

    6,04km

    01:37

    70m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    28 novembre 2023

    La torre di San Giovanni deve il suo nome alla vicina chiesa di San Giovanni di Sinis e fu costruita tra la fine del quindicesimo e l'inizio del sedicesimo secolo sulla cima dell'altura che sovrasta l'area archeologica di Tharros, offrendo un ampio dominio visivo sul golfo di Oristano e sul mare aperto. È una delle torri più imponenti del golfo, seconda solo a quella di Torre Grande.

      20 febbraio 2024

      Forse gli oggetti più antichi, non rinvenuti durante scavi regolari, sono figure in bronzo della cultura nuragica. È stata rinvenuta ceramica cipriota-micenea del XIII e XII secolo a.C. aC, che suggerisce il commercio marittimo. Non sono state rinvenute quantità corrispondenti di ceramica importata in nessun altro insediamento fenicio-punico della Sardegna. Sembra che Tharros avesse stretti rapporti con gli Etruschi già nei secoli VIII e VII, come testimonia Buccherovases. Giovanni Spano stimò che il bottino di oltre 100 tombe saccheggiate ammontasse a circa 4.000 scarabei fatti di agata, vetro di fiume egiziano, diaspro del Monte Arci, corniola, lapislazzuli e argilla smaltata, metà dei quali incastonati in oro importato.

      Tradotto da Google •

        12 dicembre 2022

        Tra le torri costiere della Sardegna, la torre di Capo San Marco è localizzata lungo la costa occidentale sarda, e precisamente all'interno del territorio comunale di Cabras (Or).

        Fonte: traccedisardegna.it/storia-e-cultura/torre-di-capo-san-marco

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 30 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 16 settembre

          26°C

          24°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Crabas/Cabras, Oristano, Sardegna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy