Highlight – MTB
Consigliato da 3 ciclisti MTB
Posizione:Sant'Angelo Limosano, Campobasso, Molise, Italia
02:14
25,0km
750m
2
03:02
43,0km
860m
3
04:39
59,2km
1.390m
Piccolo borgo della provincia di Campobasso, vanta i bastioni medievali e una chiesa medievale (XIII) con una cappella dedicata a Pietro da Morrone (poi papa Celestino V)
19 luglio 2022
Il paese è situato a 900 m s.l.m. e, da alcuni punti del luogo, si possono scorgere le isole Tremiti e le cime della Maiella. Sull’altura è presente un castello, anche se in avanzata rovina. Non si hanno notizie certe sulla nascita di Sant’Angelo Limosano di certo, però, si sa che in passato fu la rocca del vicino paese Limosano. Gli ultimi feudatari furono i de Attellis che governarono il territorio dal 1650 fino all’abolizione della feudalità. Le condizioni del paese migliorarono quando, nel seicento, il barone si trasferì dall’alto del castello al centro abitato e quando il Cardinale Vincenzo Maria Orsini prese importanti iniziative durante le sue numerose visite pastorali. Sant’Angelo Limosano rivendica la cittadinanza santangiolese del Papa San Pier Celestino (Celestino V), che non le è ancora stata riconosciuta essendo ancora in atto la diatriba con Isernia. E’ anche paese natio dell’inventore autodidatta Alessio Marone a cui è intitolato il Corso che si snoda sotto la grande rampa Vittorio Emanuele III, principale via d’accesso al paese. Il Marone è ricordato per l’invenzione del telegrafo ad azione elettromagnetico-chimica e i ponti tubolari a croce di malta. La chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta in Cielo, restaurata nel corso dei secoli scorsi è un edificio armonioso e da visitare. Altro luogo da ammirare è l’antichissima chiesa di San Pier Celestino che nel 1695 fu trasformata dal Cardinale Orsini in granaio perché non era stata ristrutturata secondo i suoi ordini. Percorrendo la via del Municipio si arriva alla Rua e alla Contrada di San Pietro. Luoghi legati al nome di Papa Angelico sono il “colle” e la “Fonte di San Pietro” da cui inizia a sgorgare l’acqua, dopo l’inverno, alcuni giorni prima della festa del Santo, il 19 maggio. Da visitare è il santuario della Madonna delle Stelle, costruito a due chilometri dall’abitato, in direzione ovest, in seguito al ritrovamento di una statuina della Madonna il 3 gennaio 1926.
21 agosto 2020
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Sant'Angelo Limosano, Campobasso, Molise, Italia
02:14
25,0km
750m
2
03:02
43,0km
860m
3
04:39
59,2km
1.390m