Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Passi di montagna

Italia
Toscana
Lucca
Castiglione di Garfagnana

Passo delle Radici

Highlight • Passo Montano

Passo delle Radici

Consigliato da 45 ciclisti su 53

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Monte Rondinaio, Monte Giovo

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Passo delle Radici

    4,8

    (4)

    169

    ciclisti

    1. Tra Castiglione di Garfagnana e San Pellegrino in Alpe - giro ad anello da Castelnuovo di Garfagnana

    48,1km

    03:17

    1.610m

    1.610m

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    21 febbraio 2022

    Il passo delle Radici (detto anche foce delle Radici o Passo di San Pellegrino in Alpe - 1.527 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana a sud dall'Emilia a nord ed in particolare la provincia di Lucca (comune di Castiglione di Garfagnana), dalla provincia di Modena (comune di Frassinoro): da esso nasce, sul versante emiliano, il torrente Dragone.

    Una caratteristica del passo sono le molteplici vie di accesso. Infatti oltre alla suddetta ex-statale 324 che lo attraversa, può essere raggiunto anche attraverso altre vie:

    • Sul versante toscano partendo dal fondovalle si può seguire la strada provinciale 71 che passa per San Pellegrino in Alpe e raggiunge il passo delle Radici con un percorso di 17 km (contro i 31 km del percorso lungo la statale 324). Questo percorso segue una dorsale secondaria molto panoramica che nel tratto che conduce a San Pellegrino ha pendenze fino al 20% per poi continuare meno ripida fino al passo del Pradaccio a 1600 metri, da qui la strada ridiscende fino ad incontrare la statale 324 subito dopo il passo delle Radici.
    • Sul versante emiliano vi sono almeno quattro percorsi che salgono dalla valle:
    • da Modena lungo la statale 486 che sale passando per Sassuolo, Lugo, Montefiorino e quindi raggiunge la statale 324 in territorio emiliano (località Imbrancamento) a meno di 3 km dal passo delle Radici;
    • da Modena lungo la statale 12 per Pavullo nel Frignano, Pievepelago e da qui lungo la statale 324;
    • da Montefiorino seguendo la provinciale 32 per Frassinoro, che si collega alla statale 486 in località La Raggia, e poi da qui seguendo la statale 486 fino alla congiunzione con la statale 324;
    • da Reggio Emilia lungo la statale 63 e poi la provinciale 9 per Villa Minozzo che raggiunge la statale 486 in località Piandelagotti.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.520 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 20 novembre

      4°C

      0°C

      100 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 17,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Castiglione di Garfagnana, Lucca, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      San Pellegrino in Alpe

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy