Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia

Abruzzo

L'Aquila

Campo di Giove

Parco Nazionale della Majella

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia

Abruzzo

L'Aquila

Campo di Giove

Parco Nazionale della Majella

Parco Nazionale della Majella

Consigliato da 20 ciclisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Nazionale della Majella

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Parco Nazionale della Majella'

    4,5

    (2)

    91

    ciclisti

    1. Parco Nazionale della Majella – Acquedotto medievale di Sulmona giro ad anello con partenza da Sulmona Introdacqua

    81,4km

    05:45

    1.570m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    20 giugno 2022

    La Majella custodisce natura e storia. Cascate, eremi, sentieri e strade. Non basterebbe una vita per esplorarne ogni angolo, figuriamoci un giorno!

      22 maggio 2024

      Nel territorio del Parco Nazionale della Majella c’è il borgo medioevale di Campo di Giove sede di un centro informazioni.

        17 luglio 2020

        Appartenente al sistema delle numerose aree protette presenti in Abruzzo, ritenuto per questo Regione Verde d’Europa, il Parco Nazionale della Majella si caratterizza per l'elevata montuosità del suo territorio, che si trova per il 55% a quote superiori ai 2000 metri. L’ampia varietà morfologica ed altitudinale della sua area, unitamente al clima rigido, ma variabile, influenzato dall’azione mitigatrice del mare, hanno contribuito a creare una grande differenziazione di habitat per numerosissime specie viventi.



        Vaste aree al suo interno presentano aspetti tipici di natura selvaggia, con un ricco patrimonio nazionale di biodiversità floro - faunistica: il Parco ospita, infatti, oltre il 78% delle specie di mammiferi (eccetto i Cetacei) presenti in Abruzzo, e oltre il 45% di quelle italiane; più di 1.800 le specie vegetali censite con elementi mediterranei, alpini, balcanici, pontici, illirici, pirenaici e artici.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 1.090 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 27 settembre

          16°C

          7°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Campo di Giove, L'Aquila, Abruzzo, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy