Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Abruzzo
L'Aquila
Pescocostanzo

Basilica di Santa Maria del Colle

Highlight • Sito Religioso

Basilica di Santa Maria del Colle

Consigliato da 12 ciclisti su 14

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Basilica di Santa Maria del Colle'

    5,0

    (1)

    13

    ciclisti

    1. Roccaraso e Pescocostanzo - Giro ad anello

    15,4km

    01:00

    190m

    190m

    Gita in bici moderata. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Gita in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    16 luglio 2020

    La Basilica, l'antica Collegiata, è tra le chiese più interessanti d'Abruzzo. Sorge dove dall’XI secolo preesisteva un nucleo religioso. Fu riedificata nel 1466 con configurazione a 5 navate, dopo il terremoto del 1456.La varietà di forme, arredi, materiali e strutture, che nei secoli si sono stratificati nell'edificio, ne fa un museo ricco d'opere d'arte. Vi si accede dalla scenografica scalinata (1580) che va all'ingresso laterale con un portale in stile tardoromanico (XV secolo). Sulla facciata frontale si apre un portale rinascimentale. L'ambiente presenta un’architettura romanico-rinascimentale, a pilastri e archi in pietra. Le 5 grandi navi sono coperte da stupendi soffitti a cassettoni di legno scolpito: quello centrale e i due intermedi sono stuccati in oro e incorniciano tele di pregio. A sinistra vi è il battistero con fonte battesimale (XVIII secolo) in tarsia mormorea. A Santo di Rocco si deve la cancellata della Cappella del SS. Sacramento, realizzata tra il 1699 e il 1705 e terminata dal nipote nel 1717: il pezzo più celebre della Basilica. Sulla parete di controfacciata è la cantoria di Bartolomeo Balcone (1619), autore anche del pulpito ligneo che avvolge uno dei pilastri della nave centrale. Tutt'intorno sono distribuiti stupendi altari in pietra, in legno, in marmo dei secoli XV-XVIII, realizzati da maestri pescolani. In fondo alla navata mediana di destra spicca il secentesco altare della Madonna del Colle con la statua lignea policroma della Madonna (XIII secolo), raro esempio di arte medievale abruzzese.

      17 marzo 2024

      E' situata a Pescocostanzo (AQ) ed è uno degli esempi più significativi e completi di Barocco abruzzese.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 1.370 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        martedì 11 novembre

        10°C

        3°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 2,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Pescocostanzo, L'Aquila, Abruzzo, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Altopiano del Quarto Grande

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy