Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Firenze
Reggello

Santuario di Ponticelli

In evidenza • Sito Religioso

Santuario di Ponticelli

Consigliato da 11 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Santuario di Ponticelli'

    5,0

    (1)

    20

    ciclisti

    1. Il Santuario di Ponticelli da Cascia - giro ad anello gravel

    24,0km

    02:25

    830m

    830m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    11 novembre 2023

    Il santuario di Ponticelli è un antico luogo di culto dedicato a Sant'Anna e costruito tra il XVI e il XVII secolo, in prossimità di una fonte ritenuta miracolosa per le partorienti. Nel corso dei secoli, il santuario divenne meta di pellegrinaggi anche grazie a Papa Clemente XIV che concesse l’indulgenza plenaria a chi visiti il santuario.

      7 luglio 2020

      Luogo di culto e devozione alla Vergine Maria, la costruzione di Ponticelli risale al XVI-XVII secolo. La forma oggi conosciuta è data da una serie di restauri e rifacimenti, il toponimo Ponticelli è registrato nel Catasto fiorentino del 1427.
      Nel corso del XVI secolo la gente del Valdarno, scampata ad una pestilenza, vi si recava a ringraziare la Vergine portando i propri ex-voto. L’oratorio di Ponticelli era di pertinenza delle chiese di San Niccolò a Forli e di San Donato a Menzano (piviere di Scò) i cui curati erano alternativamente preposti a soddisfarne le esigenze. Il documento più antico rintracciato all’Archivio Vescovile di Fiesole riguarda una visita pastorale del vescovo Lorenzo della Robbia (11 maggio 1638) dove si annota che sull’altare mancano tovaglie. Il 3 ottobre 1646 vi si reca in visita il vescovo Roberto Strozzi. Ponticelli divenne in questi anni un importante luogo pio della diocesi di Fiesole; è del marzo 1674 la disposizione del Vicario Capitolare Matteo Strozzi di inviare ‘due festaioli’ dell’oratorio per tutta la diocesi a domandare e ricevere elemosine per compiere ‘la nuova fabbrica’.
      Nel 1680 Filippo Neri Altoviti promulga per l’oratorio e la sua Opera nuove costruzioni. Da un inventario del 1682 si apprende che in chiesa sono conservati i Capitoli dati dal vescovo di Fiesole.
      Il 15 febbraio 1770 si suggella - con bolla pontificia e concessione dell’indulgenza plenaria da parte di Clemente XIV - Ponticelli come luogo devozionale. Parallela a quella per la Vergine, si sviluppa a Ponticelli la devozione per S. Anna, alla cui devozione si affidavano le partorienti. Ad essa era dedicato l’altare a sinistra dell’ingresso dove si trovava un quadro che la raffigurava (Inv. 1638).
      Ponticelli assunse nel corso degli anni anche la connotazione di romitorio; già nel 1743 erano sepolti nella chiesetta due romiti (Visita pastorale 9 agosto 1743). I corpi di fabbrica addossati all’edificio di culto erano in origine destinati ai romiti ed alla accoglienza dei pellegrini che si muovevano lungo le strade di valico tra Valdarno e Casentino. Refettorio, cucina e cantina erano dal 1680 pertinenze dell’Opera di Santa Maria a Ponticelli la quale aveva il compito di mantenere l’edificio e di provvedere alle spese di culto.
      Nuovi statuti vennero dati nel 1910 dal vescovo Giovanni Fossà; quelli attuali sono stati approvati da Luciano Giovannetti. L’edificio è ad unica navata di modeste dimensioni realizzato in pietra arenaria locale; la zona presbiteriale è rialzata di un gradino e delimitata da due colonne; da questa si accede, tramite due porte laterali l’altare centrale, alla sacrestia. All’interno si conservano due altari in pietra serena, l’altare centrale e l’altare di S. Anna a sinistra dell’ingresso. Sopra l’altare centrale è collocato, dentro una cornice in pietra serena modanata di gusto secentesco, un affresco raffigurante La Madonna con Bambino sullo sfondo del Santuario di Ponticelli; l’opera, piuttosto rovinata, ha subito più fasi di ritocco, specialmente nella zona del volto della Vergine. Sull’altare di S. Anna si trova una tavola di recente realizzazione. Tutto il complesso architettonico è stato restaurato a partire dal 1979; al corpo di fabbrica della chiesa sono addossati sul lato destro un portico (1979) e gli ambienti del romitorio: sala grande terrena, cucina e due sale superiori.

      Fonte: tuscany.name/CORNUCOPIA/chiese2/regg/ponticel.htm

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 780 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 10 novembre

        12°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Reggello, Firenze, Toscana, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Monte Secchieta Summit and Rifugio Secchieta (Ex Bar Giuntini)

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy