Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Firenze

Reggello

Pieve di San Pietro a Pitiana

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Toscana

Firenze

Reggello

Pieve di San Pietro a Pitiana

Pieve di San Pietro a Pitiana

Consigliato da 20 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Pieve di San Pietro a Pitiana'

    5,0

    (2)

    22

    ciclisti

    1. La strada dei sette ponti

    102km

    07:04

    1.700m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    26 aprile 2021

    La sua fondazione, che la tradizione popolare attribuisce alla duchessa di Toscana Matilde di Canossa, è anteriore all’anno Mille. Si trovano traccie documentali su un contratto del 1032 e da documenti del XII secolo che ricordano la sua appartenenza alla Diocesi di Fiesole.



    La Pieve ebbe una certa importanza specie a partire dal Quattrocento quando fu posseduta da Giovanni Cavalcanti che vi ospitò nel 1469 anche Marsilio Ficino e Lorenzo il Magnifico.



    La chiesa è risalente all’età romanica di cui resta visibile di quell’epoca la torre campanaria, che risulta già esistente nel 1028.



    Oggi la facciata si presenta di aspetto tardo rinascimentale, con un portico cinquecentesco. Nella porta centrale, di origine quattrocentesca, sono gli stemmi della famiglia Cavalcanti, e al centro c’è la stampella simbolo dell’Ospedale di Santa Maria Nuova.



    L’altare maggiore presenta un rilievo romanico rappresentante San Pietro benedicente forse della prima metà del XII secolo.

    A confermare l’importanza che ebbe in epoca rinascimentale restano le due importanti tavole di Ridolfo del Ghirlandaio ancora presenti in chiesa.



    Alla parete destra è anche un tabernacolo quattrocentesco in pietra scolpito a eleganti fregi.



    A rendere più imponente l’insediamento concorse anche la costruzione della grande villa che la stringe da un lato e che appartiene alla famiglia Guicciardini che aveva molte proprietà fondiarie in zona.

      18 maggio 2020

      La sua fondazione, che la tradizione popolare attribuisce alla duchessa di Toscana Matilde di Canossa, è forse anteriore all'anno 1000 e il campanile esiste già nel 1028. Nel XVI secolo fu costruito il portico; la struttura con presbiterio rialzato e cripta subì una prima trasformazione a croce latina nel 1631. A rendere ancora più imponente l'insediamento contribuì anche la costruzione della grande villa che lo stringe su un lato ed è di proprietà della famiglia Guicciardini. L'interno, dopo il restauro del 1888, assunse un aspetto decisamente ottocentesco. A ricordare l'importanza che ebbe in passato la pieve, rimangono un'opera attribuita a Ridolfo del Ghirlandaio e un tabernacolo quattrocentesco in pietra scolpita con eleganti fregi.



      Il 27 dicembre 1999 una pala attribuita al Ghirlandaio, risalente al XV secolo, è stata recuperata dai Carabinieri dopo tre anni di ricerche. L'opera, che rappresenta una Madonna del Rosario col Bambino ei Santi Giovanni e Agostino, è stata ritrovata nella bottega di un antiquario nel centro di Firenze; nel 1946 era stato venduto illegalmente dal parroco locale.



      C'è anche un'Annunciazione di Ridolfo del Ghirlandaio.

      Tradotto da Google •

        13 giugno 2020

        Dalla Pieve si gode una magnifica vista sul Valdarno (it.wikipedia.org/wiki/Pieve_di_San_Pietro_a_Pitiana)

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 380 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 21 settembre

          27°C

          16°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Reggello, Firenze, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy