Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Svizzera
Ticino

Ristorante Indeminese

Ristorante Indeminese

Consigliato da 47 escursionisti su 51

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ristorante Indeminese

    5,0

    (5)

    27

    escursionisti

    1. Alpe di Neggia – Alpe Cedullo giro ad anello con partenza da Indemini

    12,1km

    04:58

    760m

    760m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    5 luglio 2022

    Indemini

    Indemini, nel dialetto locale lombardo alpino

    Il paese viene menzionato per la prima volta nel 1213 come Indempno e nel 1260 come Indemine. Indemini fu conquistata dai Confederati perché strategicamente importante era la sua posizione come primo luogo oltre il passo di Sant'Anna. Mentre gli altri paesi della Valle Veddasca si orientarono verso Luino e Maccagno, Indemini si orientò verso la Confederazione. Il passo fu reso accessibile dai soldati nel Medioevo, ma divenne accessibile solo nel XX secolo.

    Il 25 novembre 2007 è stata approvata la fusione dei nove comuni della sponda meridionale del Lago Maggiore da parte di otto comuni: Caviano, Contone, Gerra, Indemini, Magadino, Piazzogna, Sant'Abbondio e Vira si fondono per formare il comune di Gambarogno. Solo San Nazzaro si è espresso contro la fusione comunale. Contro la decisione del Gran Consiglio ticinese di realizzare la fusione come previsto è stato presentato ricorso al Tribunale federale. Dopo il rigetto del reclamo, la fusione è entrata in vigore il 25 aprile 2010.

    Testo/Fonte: Wikipedia

    de.wikipedia.org/wiki/Indemini

    Tradotto da Google •

      5 luglio 2022

      Indemini

      “Questo borgo, che rimane quasi disabitato per tre quarti dell’anno e si trasforma in una sorta di museo vivente per i turisti nei mesi estivi, è rimasto intatto nel corso dei secoli nonostante restauri e ristrutturazioni. Si intuisce che i suoi abitanti erano abili muratori e costruttori (e come tali emigranti stagionali in Italia e poi nei cantoni svizzeri) e anche agricoltori. Questo è il motivo del fascino di Indemini”. Questa descrizione degli anni '70 di Virgilio Gilardoni, uno dei più grandi storici dell'arte ticinese, è ancora attuale. Indemini è e resta uno straordinario esempio di architettura vernacolare.

      Testo/Fonte: Rezzonico Editore SA, Locarno

      ticinotopten.ch/de/doerfer/indemini

      Tradotto da Google •

        5 luglio 2022

        Indemini

        “L'intelligenza e la calligrafia dei muratori di Indemini - scrive Gilardoni - si vedono negli spigoli arrotondati delle case, nei selciati dei vicoli, nell'arte delle coperture, nella bellezza dei muri che si curvano con grazia in angoli arrotondati e in I vicoli formano spazi e prospettive di notevole bellezza.”

        Visitando il centro del paese, il visitatore rimane sorpreso dalla strettezza delle strade che si incrociano e formano un labirinto in cui è facile perdersi, anche se si tratta di un piccolo paese. Il luogo è talmente compatto che Gilardoni lo definì un “borgo fortezza”. Il paese è soleggiato ed è rivolto a sud, mentre la corona di vette e il Passo della Neggia lo proteggono dalle raffiche di vento.

        Indemini è isolata, lontana e remota. Viene da chiedersi cosa abbia spinto i primi abitanti a stabilirsi in un luogo così poco invitante, ostacolato a sud dai ripidi pendii che segnano il confine con l'Italia e tagliato a nord da una catena montuosa. Prima della costruzione della strada nel 1920, Gambarogno era raggiungibile solo attraverso la montagna. Il collegamento con la Valle Veddasca lombarda, invece, avvenne nel 1966. Forse questo bel paesino ticinese deve la sua posizione remota, sia a nord che a sud, al fatto di essere stato risparmiato dalla frenesia edilizia degli anni '60. Quando lo visiti oggi, pensi che il tempo si sia fermato.

        Testo/Fonte: Rezzonico Editore SA, Locarno

        ticinotopten.ch/de/doerfer/indemini

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 970 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 13 ottobre

          17°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Ticino, Svizzera

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy