Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia

Veneto

Belluno

Tambre

Rifugio Carlo e Massimo Semenza

Esplora
Luoghi da vedere

Rifugi

Italia

Veneto

Belluno

Tambre

Rifugio Carlo e Massimo Semenza

Rifugio Carlo e Massimo Semenza

Consigliato da 120 escursionisti su 121

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    Le migliori escursioni verso Rifugio Carlo e Massimo Semenza

    4,7

    (127)

    673

    escursionisti

    1. Foresta del Cansiglio al Bivacco Lastè (Alta Via 7)

    11,1km

    05:31

    910m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    4,6

    (140)

    677

    escursionisti

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Suggerimenti

    27 luglio 2021

    Il Rifugio Carlo e Massimo Semenza sorge nell'alta Val de Piera, nel gruppo Col Nudo-Cavallo, a quota 2.020 m s.l.m.. È intitolato a Carlo Semenza, ingegnere e alpinista, uno dei più esperti progettisti e costruttori di dighe dell'epoca, tra cui quella del Vajont.



    Nel 1925 Carlo Semenza fondò la sezione del Club Alpino Italiano di Vittorio Veneto, a cui il rifugio appartiene. Due settimane dopo la sua morte, a dicembre del 1961, il Consiglio deliberò la costruzione di un rifugio in sua memoria presso Forcella Lastè. I lavori iniziarono l'anno seguente, nel giugno 1962. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 22 settembre 1963. In quel periodo, dal 1959 al settembre 1965, era presidente della sezione Massimo Semenza, primo figlio di Carlo, anch’egli ingegnere e alpinista, che morì nel luglio del 1979.



    Il 26 giugno 1983, con l’inaugurazione del bivacco invernale, il nome del rifugio venne cambiato in Carlo e Massimo Semenza. L'anno seguente, nell'ottobre 1984, il bivacco venne spostato a Forcella Lastè, nella sua posizione attuale. Il rifugio, dotato di 18 posti letto, è aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre. È inoltre aperto nei fine settimana fino al mese di ottobre.



    L’attuale gestione è affidata a Nadia Benetti e al marito Franco Perlotto, grande alpinista degli anni ’70-80 con oltre duemila ascensioni in quasi cinquanta paesi del mondo, ed ex gestore del Rifugio Bocalatte al Grandes Jorasses.



    caiveneto.it/rifugio/semenza

      10 settembre 2022

      Accogliente rifugio con una simpatica padrona di casa. La stanza d'inverno è il Bivacco dall'altra parte del passo. Niente acqua potabile, solo acqua piovana.

      Tradotto da Google •

        6 agosto 2024

        Questo rifugio è cruciale per valorizzare il gruppo del Cavallo.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.010 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 17 settembre

          14°C

          10°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Tambre, Belluno, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy