Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia

Veneto

Belluno

Tambre

Cima Manera (Cimon del Cavallo)

Esplora
Luoghi da vedere

Vette

Italia

Veneto

Belluno

Tambre

Cima Manera (Cimon del Cavallo)

Cima Manera (Cimon del Cavallo)

27 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 27 escursionisti

Parti del tuo percorso potrebbero essere pericolose

I percorsi potrebbero presentare terreno tecnico, insidioso o difficile. Potrebbero essere necessarie attrezzatura specifica ed esperienza pregressa.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cima Manera (Cimon del Cavallo)

    5,0

    (5)

    39

    escursionisti

    1. Alta Via dei Rondoi da Val Sughet a Baita Arneri

    7,60km

    05:52

    700m

    Traversata di cresta con tratti di via ferrata che collega cinque vette nelle Prealpi Friulane.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Suggerimenti

    31 gennaio 2024

    La cima Manera (o Cimon del Cavallo) con i suoi 2.251 metri di altitudine è la vetta più alta del gruppo del Cavallo. Anche dalla pianura intorno a Pordenone è ben distinguibile.



    Dalla cima godi di un panorama incredbile su molti dei gruppi dolomitici maggiori. Puoi, infatti, scorgere le pale di San Martino e il Civetta, fino a spaziare tra le Alpi Giulie e Carniche.

      20 agosto 2021

      Cimon del Cavallo o Cima Manera (2251 m) è l'elevazione più alta del Monte Cavallo, nel Gruppo Col Nudo-Cavallo, un massiccio vasto e articolato, composto di varie cime tra le quali si interpongono creste e forcelle. È la cima per eccellenza dei Pordenonesi, distinguibile da qualunque luogo della pianura.



      Il Monte Cavallo fu conquistato per la prima volta nel 1726 da due botanici: Giovanni Girolamo Zannichelli e Domenico Pietro Stefanelli. Le cronache dell'epoca raccontano come, partiti da Aviano, si portarono alle pendici della montagna in sella ai muli, dove passarono del tempo a cercare specie vegetali ed esplorare la zona. L'ascesa viene descritta come "per luoghi scoscesi, spesso a carponi, passando dalla parte esterna del monte". In ogni caso l'ascensione rimane incentrata sull'aspetto botanico, senza considerare un aspetto (quello alpinistico) ancora non contemplato all'epoca.



      ALTA VIA DEI RONDOI: komoot.it/tour/203546879

        17 novembre 2022

        Vista favolosa, arrivare con la ferrata per niente difficile e la vista stupenda, si riescono ad ammirare quasi tutti i gruppi dolomitici maggiori come le pale di San martino, il civetta, le vette particolari delle Dolomiti friulane veramente wow

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 2.230 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          sabato 4 ottobre

          8°C

          6°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Tambre, Belluno, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy