Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Posina

La Strada degli Scarubbi

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Veneto

Vicenza

Posina

La Strada degli Scarubbi

La Strada degli Scarubbi

Consigliato da 59 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi ciclabili che includono il segmento 'La Strada degli Scarubbi'

    4,8

    (42)

    936

    ciclisti

    1. Rifugio Achille Papa – La Strada degli Scarubbi giro ad anello con partenza da Valli del Pasubio

    44,4km

    04:34

    1.710m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    29 maggio 2020

    Strada degli Scarubbi:

    La strada degli Scarubbi è una strada carrabile del massiccio del Pasubio, nelle Prealpi vicentine, costruita durante la Prima guerra mondiale. Lunga 10,5 chilometri, parte dal Passo Xomo (1058 m) e arriva alle Porte del Pasubio (1928 m).

    Storia:

    La strada degli Scarubbi fu costruita nell'estate del 1917, durante la Prima guerra mondiale, dall'Esercito Italiano per avere un accesso alla zona sommitale del Pasubio e quindi alla prima linea. Percorsa da autocarri, era tuttavia esposta all'artiglieria austriaca del vicino Monte Maio, essendo ricavata sul versante settentrionale del Monte Forni Alti. Veniva perciò percorsa in condizioni di particolare pericolo, in particolare durante la notte e a fari spenti. Furono sviluppate tecniche particolari per sfuggire all'artiglieria austriaca, come ad esempio sostare nei tornanti non in vista, per rendere più difficoltoso il puntamento dell'artiglieria nemica.

    A causa della sua esposizione a nord, non era utilizzabile durante l'inverno e per buona parte della primavera: questi fattori resero necessaria la costruzione della strada delle 52 gallerie, molto più sicura ma non accessibile ai mezzi motorizzati.

    Dopo il secondo dopoguerra la strada degli Scarubbi ha rappresentato, con quella degli Eroi, la principale via d'accesso alle prime automobili di gitanti. Chiusa al traffico motorizzato dagli anni ottanta con sbarra poco dopo Bocchetta Campiglia, è oggi accessibile solamente ai gestori del rifugio Achille Papa.

    Oggi:

    La strada degli Scarubbi è oggi di fatto l'unica via usata per l'accesso alla sommità del Pasubio con mezzi motorizzati. Nella sua parte intermedia, quella pianeggiante, è tuttavia soggetta a frane dopo le piogge primaverili e richiede annualmente lavori di manutenzione consistenti, per la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza.

    Viene inoltre scelta come via di discesa dalla maggior parte degli escursionisti, essendo molto più breve della Strada degli Eroi, sfruttando le scorciatoie sui tornanti delle Caneve di Campiglia.

    Insieme all'altra rotabile rappresenta uno dei percorsi di maggior interesse storico e paesaggistico per la mountain bike.

    (fonte Wikipedia)

      30 luglio 2022

      Ex Strada militare comoda e con pendenze tranquille attorno al 6/8% fondo in ghiaia eccetto per i tornanti che sono stati asfaltati. Si consiglia il giro antiorario..

        7 aprile 2021

        Vista spettacolare!

        devo tornarci presto!

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Distanza 7,46 km

          Discesa 640 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 30 settembre

          12°C

          7°C

          10 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Posina, Vicenza, Veneto, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy