Strada Forestale molto bella.
La parte finale, a tratti non pedalabile per la presenza di sentieri stretti ed esposti con pietre lungo il sentiero.
"L'Ortigara, già attaccata dai reparti italiani nel 1916 (operazione in codice "Azione K"), fu, l'anno seguente, teatro di una terribile battaglia, passata alla storia come battaglia dell'Ortigara. Tale battaglia si combatté fra il 10 e il 29 giugno 1917 nel tratto Monte Zebio - Ortigara e vide impiegati complessivamente 400.000 soldati per la conquista del settore. Numerosissimi furono i morti soprattutto sull'Ortigara; sul passo dell'Agnella, via obbligata per raggiungere la cima da parte delle truppe italiane, si trovava un tempo uno dei 41 Cimiteri di guerra dell'Altopiano dei Sette Comuni. Gli italiani schierarono 22 battaglioni alpini, 4 reggimenti di fanteria (12 battaglioni) e 1 reggimento bersaglieri (3 battaglioni) nel tentativo della conquista dell'Ortigara, occupata dalla prima linea austroungarica: gli imperiali riuscirono, con le operazioni in codice "Wildbach" ed "Anna", a bloccare ogni tentativo di penetrazione nemico, che costò ai reparti italiani enormi perdite. Il Monte fu da allora chiamato "calvario degli Alpini" e, nel settembre 1920, vi si tenne la prima, spontanea Adunata nazionale degli alpini, che vide circa 2.000[2] persone confluire sulla cima per deporvi una colonna mozza a memoria dei caduti, recante la scritta Per non dimenticare."
(fonte Wikipedia)