Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Passi di montagna

Italia
Lombardia
Sondrio
Mazzo di Valtellina

Passo della Foppa (Mortirolo)

Esplora
Luoghi da vedere

Passi di montagna

Italia
Lombardia
Sondrio
Mazzo di Valtellina

Passo della Foppa (Mortirolo)

Highlight • Passo Montano

Passo della Foppa (Mortirolo)

Consigliato da 141 ciclisti su 147

L'accesso a questo Highlight potrebbe essere limitato o vietato.

Verifica in anticipo se l'accesso è consentito

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Passo della Foppa (Mortirolo)

    4,4

    (9)

    426

    ciclisti

    1. Salita al Passo del Mortirolo da Tirano — Giro ad anello

    68,5km

    04:27

    2.020m

    2.020m

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    5,0

    (2)

    143

    ciclisti

    26,9km

    02:06

    1.160m

    1.160m

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Gita in bici da corsa difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    2 giugno 2023

    Il Mortirolo è uno dei passi più amati e temuti da chi pedala nel nord Italia. Ubicato in Lombardia, collega i paesi di Mazzo, Tovo Sant'Agata, Edolo e Monno, unendo così la Valtellina alla val Camonica. Le pendenze, soprattutto dai versanti di Mazzo e Tovo, sono molto impegnative. Su queste rampe Marco Pantani, nel 1994, ha compiuto una delle sue imprese più memorabili: a lui è dedicata una statua verso la metà del versante di Mazzo.

      2 giugno 2020

      Bellissima salita, da qualsiasi versante la si affronti.
      Passo posto a 1850 mt raggiungibile da diversi versanti (da Incudine o da Monno in ValCamonica e da Mazzo di Valtellina i più famosi, ma anche da Grosio o dall'Aprica) tramite strette strade ad utilizzo pastorale. Famosa per le percentuali di pendenza folli. Consigliata al mattino nel periodo estivo a causa dell'alto traffico di motociclisti nelle ore centrali.

        22 maggio 2022

        La salita del Mortirolo mostruosamente dura ma anche molto bella.

          20 giugno 2019

          La salita da Tovo di Sant'Agata, circa 1 km a sud ovest di Mazzo, è molto più dura della classica salita del Giro da Mazzo. Nei primi 9 km entrambe le salite sono simili in termini di pendenza. Gli ultimi 1,5 km sono puro orrore con una pendenza massima del 23% su diversi 100 m, su cemento ondulato. Sul 36-29 secondo me quasi fattibile. Dopo 11 km questa salita incontra la pista Mazzo per gli ultimi 150 m di dislivello. Ha corso anche nell'ambito della Granfondo Stelvio Santini.

          Tradotto da Google •

            12 luglio 2019

            Il nome del Mortirolo deriva dall'italiano per 'morto' e comprende 32 tortuosi giri.

            La salita da Mazzo di Valtellina è la via ‘ufficiale’.

            Tutta la salita è dura, ma il tratto più difficile inizia intorno alla Chiesa di San Matteo e prosegue fino al chilometro 10 circa. Negli ultimi due chilometri la pendenza diventa un po' più “facile” (sotto il 10% di media), ma per molti ciclisti è sembra la parte più difficile della salita perché le gambe sono così stanche a quel punto.

            La scelta dell'ingranaggio giusto è di fondamentale importanza. Anche Alberto Contador punta 34/32 nella salita del Passo del Mortirolo.

            La pendenza massima della salita del 18% è poco dopo la chiesa.

            Una volta raggiunto il Monumento Pantani, puoi darti un po' di incoraggiamento sapendo che il peggio è alle tue spalle e che manca solo 1/3 della salita.

            Tradotto da Google •

              27 giugno 2018

              Il Mortirolo è una vera bestia! Sulla carta, suona relativamente innocuo. Almeno se non leggi oltre dopo l'altezza di 1.852 metri. Questa è la rampa nord, la cui salita inizia a Mazzo. È la classica salita che fa anche parte del Giro d'Italia. La sua pendenza è piuttosto accidentata e scendere dalla sella diventa la tua postura preferita qui. In alto, i dipinti tipici delle corse di biciclette ti salutano per strada. Fatto! Un elemento meno importante nella tua lista dei desideri.

              Tradotto da Google •

                3 settembre 2025

                Ho pedalato in senso antiorario da Ponte di Legno attraverso il Passo Gavia fino a Bormio e poi attraverso il Passo del Mortirolo per un bel giro ad anello. Personalmente, ho cercato di risparmiare le energie, ma le pendenze irregolari sono impegnative anche mentalmente, e si è davvero contenti di aver superato i circa 1100 m di dislivello in circa 14 km. I circa 1300 m di dislivello fino al Passo Gavia, distribuiti su circa 17 km, sono stati molto più piacevoli, perché più equamente distribuiti. Includendo i circa 600 m di dislivello fino al punto di partenza, il dislivello totale è stato in realtà di 3000 m. Purtroppo, entrambi i passi non sono mai contemporaneamente privi di auto e moto.

                Tradotto da Google •

                  GTL-Grand Tour Lombardia passa anche da qui.

                    23 giugno 2023

                    Il Mortirolo è conosciuto soprattutto per la grande impresa di Pantani nel 1994, celebrata con un monumento al tornante n. 11. Consiglio di approfittare delle giornate riservate alle biciclette, con chiusura al traffico veicolare, che fanno, con lodevolissima iniziativa, un paio di volte a stagione. In tali occasioni diventa piacevole la durissima salita e altrettanto bella, e in sicurezza, la discesa, eventualmente, anche dagli altri versanti,

                      24 giugno 2023

                      Consiglio di approfittare delle giornate di chiusura al traffico veicolare che vengono fatte un paio di volte a stagione (lodevolissima iniziativa). Poter salire, ma soprattutto scendere da qualsiasi versante, senza il timore delle auto e delle moto, è fantastico!

                        14 agosto 2024

                        Cavalcato da Monno una mattina di agosto.
                        Buon fondo, la salita è ombreggiata nel bosco, tranne gli ultimi chilometri.
                        Belle porzioni da recuperare durante tutta la salita.

                        Tradotto da Google •

                          21 settembre 2020

                          Arrivare qui è meraviglioso!

                            14 agosto 2015

                            Il Mortirolo è conosciuto in tutta Italia per il Giro d'Italia. Nonostante la sua bassa quota (1852 m), è un passo faticoso.

                            Tradotto da Google •

                              31 luglio 2017

                              Piccola strada, incredibilmente ripida, famosa salita

                              Tradotto da Google •

                                Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                                Registrati gratis

                                Dettagli

                                Informazioni

                                Elevazione 1.860 m

                                Meteo

                                Offerto da AerisWeather

                                Oggi

                                lunedì 17 novembre

                                5°C

                                -4°C

                                100 %

                                Se inizi la tua attività ora...

                                Velocità max vento: 0,0 km/h

                                Più visitato durante

                                gennaio

                                febbraio

                                marzo

                                aprile

                                maggio

                                giugno

                                luglio

                                agosto

                                settembre

                                ottobre

                                novembre

                                dicembre

                                Loading

                                Posizione:Mazzo di Valtellina, Sondrio, Lombardia, Italia

                                Altri luoghi che potresti scoprire

                                View of the Valtellina Valley

                                Esplora
                                TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                Scarica l'app
                                Seguici sui social

                                © komoot GmbH

                                Informativa sulla privacy