komoot
  • Tour
  • Pianifica
  • Funzioni
  • Aggiornamenti del prodotto
Tour
Percorsi per bici da corsa

Il giro completo della Sicilia in bici da corsa – mare, templi e barocco

Tour
Percorsi per bici da corsa

Il giro completo della Sicilia in bici da corsa – mare, templi e barocco

Il giro completo della Sicilia in bici da corsa – mare, templi e barocco
Angela Pulliero

Il giro completo della Sicilia in bici da corsa – mare, templi e barocco

Ciclismo su strada – Raccolta by Sicilia

19

giorni

1-3 h

/ giorno

961 km

9.030 m

9.030 m

Il giro completo della Sicilia è un’avventura nel cuore del Mediterraneo percorribile in un periodo stimato di tre settimane. Da sempre crocevia di culture, l’isola è ricca di meraviglie: dai templi greci di Agrigento ai mosaici bizantini custoditi nel Duomo di Cefalù, dalle saline di Trapani all’architettura arabo-normanna di Palermo. Il mare, con le sue mille sfumature di blu, sarà un fedele compagno di viaggio durante l’intero percorso.

Itinerari così lunghi permettono di immergersi in una quotidianità semplificata: pedalare, mangiare, dormire, pedalare di nuovo. L’effetto rigenerante è garantito. Se il tempo a disposizione è limitato, tuttavia, puoi percorrere una parte del giro alla volta. Basta scegliere tra le tappe descritte di seguito, che puoi anche personalizzare in base al tuo livello e alle tue esigenze.

📍Come spostarsi
Il punto di partenza e di arrivo coincidono con la stazione centrale di Palermo. Se atterri all’aeroporto di Palermo, puoi prendere il treno che in circa 50 minuti ti porta alla stazione.

🛖 Dove dormire
Le tappe terminano in città o villaggi dove ci sono hotel e B&B. A fine tappa ti aspetteranno le delizie della cucina siciliana: cous cous di pesce, caponata, arancini, cannoli, cassate e molto altro.

📆 Periodo ideale
Primavera e autunno sono le migliori stagioni per godere di colori accesi, temperature miti e strade poco trafficate. Anche l’inverno può essere un buon momento per partire. Se opti per l’estate, invece, suggeriamo di non pedalare nelle ore centrali e di fare attenzione al traffico più intenso.

🚲 Bici consigliata
Il percorso si sviluppa quasi interamente su strade asfaltate, con qualche tratto di pavé nei centri storici. Per questo l’abbiamo pensato come un itinerario da bici da strada, ma puoi usare anche una bici da cicloturismo con pneumatici scorrevoli.

Vedi sulla mappa

Loading
Loading
Pianifica a modo tuo

Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.

Il giro completo della Sicilia in bici da corsa

937 km

8.920 m

8.920 m

Ultimo aggiornamento: 11 agosto 2025

Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.

komoot premium logo

Tour

  1. Map data © Mappa Open Street contributors

    Tappa 1: Da Palermo a Castellammare del Golfo – Il giro completo della Sicilia

    03:14

    61,0km

    18,9km/h

    1.070m

    1.000m

    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La prima tappa del giro completo della Sicilia ti porta da Palermo a Castellammare del Golfo, tra storia, natura e viste sconfinate sul Mediterraneo.

    

    Parti dal capoluogo siciliano, attraversando i suoi quartieri ricchi di arte arabo-normanna. Lasciandoti alle spalle il traffico urbano, inizi a salire

    by

  2. 01:43

    35,5km

    20,6km/h

    560m

    630m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La seconda tappa ti porta da Castellammare del Golfo a Trapani, attraversando il paesaggio rurale e collinare dell’entroterra siciliano.

    

    Parti pedalando in salita con una splendida vista panoramica sul golfo alle tue spalle, mentre il mare inizia a scomparire tra le colline. La salita a tornanti verso

    by

  3. Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  4. 02:09

    51,5km

    23,9km/h

    370m

    370m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La terza tappa ti conduce da Trapani a Mazara del Vallo, attraverso un entroterra ricco di fascino rurale. Lasciati la costa alle spalle e imbocca strade secondarie poco trafficate fino al piccolo centro di Paceco, famoso per le sue saline diventate oggi riserva naturale.

    

    Proseguendo, la vista si apre

    by

  5. 02:28

    54,8km

    22,2km/h

    520m

    520m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La quarta tappa ti accompagna da Mazara del Vallo a Sciacca in un piacevole saliscendi. Lasciata Mazara del Vallo, pedali in direzione di Campobello di Mazara, dove comincia il tratto più suggestivo della giornata: una tranquilla strada di campagna che si snoda tra uliveti, vigneti e campi immensi, in

    by

  6. 03:24

    66,6km

    19,6km/h

    1.110m

    890m

    Difficile
    Giro in bici da corsa per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La quinta tappa si snoda tra Sciacca e Agrigento attraverso un paesaggio collinare punteggiato da borghi rurali e aranceti profumati. Parti da Sciacca con una magnifica vista sulle sue scogliere a picco sul mare, poi imbocchi strade di campagna che si inoltrano nell’entroterra. Il percorso presenta quattro

    by

  7. 01:56

    45,9km

    23,6km/h

    420m

    640m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Inizia la sesta tappa con uno dei punti forti dell’intero periplo: poco fuori Agrigento, infatti, passi per la Valle dei Templi. Non perdere l’occasione di visitare questo enorme sito archeologico che conserva i resti dell'antica polis greca di Akragas, tra cui sette templi dorici risalenti al VI–V secolo

    by

  8. 01:25

    34,1km

    24,1km/h

    190m

    160m

    Facile
    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La settima è una tappa di riposo, breve e su terreno pianeggiante.

    

    Parti da Licata, lasciandoti alle spalle il porto e il centro storico, per dirigerti verso est costeggiando il mare. Le viste sull’acqua ti accompagneranno per gran parte del percorso, offrendoti una piacevole brezza marina e la possibilit

    by

  9. 02:03

    49,4km

    24,1km/h

    340m

    370m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    L’ottava tappa del giro completo della Sicilia ti porta da Gela a Marina di Ragusa lungo un itinerario costiero rilassante, caratterizzato da poco dislivello e scorci sul mare. Lasciata Gela, ti consigliamo una deviazione per addentrarti nella Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela, un’area protetta

    by

  10. 01:17

    31,8km

    24,8km/h

    160m

    170m

    Facile
    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La nona tappa è breve e riposante. Parti da Marina di Ragusa e segui la ciclabile costiera che, fin dai primi chilometri, ti offre viste spettacolari sul mare e una piacevole brezza marina.

    

    Poco dopo attraversi la Riserva Naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio, un’oasi verde a due passi dalla costa

    by

  11. 01:49

    45,5km

    25,0km/h

    200m

    210m

    Facile
    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La decima tappa ti conduce da Pozzallo a Marzamemi attraverso paesaggi naturali ricchi di biodiversità e borghi marinari. Passa per Santa Maria del Focallo e Granelli sempre costeggiando il mare. Poco dopo, raggiungi le zone umide di Pantano Longarini e Pantano Cuba, un vero paradiso per gli amanti della

    by

  12. 02:20

    55,4km

    23,8km/h

    290m

    290m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    L’undicesima tappa del giro ti guida da Marzamemi a Siracusa lungo un percorso pianeggiante, tra mare e riserve naturali. Parti dal borgo marinaro di Marzamemi e dirigiti verso la Riserva Naturale di Vendicari, un’area protetta tra le più affascinanti dell’isola: lagune, spiagge incontaminate e torri

    by

  13. 02:43

    65,3km

    24,1km/h

    360m

    350m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La dodicesima tappa ti porta da Siracusa a Catania. Parti da Siracusa pedalando tra le meraviglie barocche del centro storico, attraversando l’isola di Ortigia con le sue stradine in pietra, il Duomo e il lungomare. Lasciata la città, dirigiti verso nord passando per Priolo Gargallo, dove il paesaggio

    by

  14. 02:42

    52,9km

    19,6km/h

    690m

    500m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    La tredicesima tappa si sviluppa verso nord e ti conduce da Catania a Taormina. Passati i primi chilometri cittadini, ti circonda un paesaggio costiero con splendide viste sullo Ionio. Dopo Ficarazzi, la strada si arrampica dolcemente verso Acireale, dove ti consigliamo una sosta per ammirare il Duomo

    by

  15. 02:11

    52,2km

    23,9km/h

    360m

    530m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La quattordicesima tappa non si allontana mai dalla costa. Parti da Taormina e preparati a una splendida discesa panoramica verso il mare: davanti a te si apre la vista sull'Isola Bella, circondata da acque turchesi. L’isola è considerata “museo naturalistico” e se vuoi visitarla puoi procurarti il biglietto

    by

  16. 02:11

    44,9km

    20,5km/h

    610m

    580m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La quindicesima tappa ti porta da Messina a Milazzo valicando i Monti Peloritani. Parti dal centro di Messina e attraversa il quartiere di Giostra, iniziando gradualmente la salita verso i Monti Peloritani. Passerai da San Michele, Pisciotto, Urni e Salice, attraversando boschi, vallate e piccoli borghi

    by

  17. 02:58

    64,6km

    21,8km/h

    650m

    700m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    La sedicesima tappa si sviluppa lungo uno dei tratti costieri più affascinanti del versante tirrenico. Parti da Milazzo e goditi i primi chilometri pianeggianti passando per Calderà e Tonnarella. Poco dopo, attraversi Portorosa, elegante marina turistica: qui puoi fermarti per una pausa caffè con vista

    by

  18. 02:15

    54,0km

    24,1km/h

    310m

    290m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La diciassettesima tappa unisce Capo d’Orlando a Castel di Tusa, seguendo la costa tirrenica tra spiagge dalle acque cristalline e villaggi marinari. Parti dal lungomare di Capo d’Orlando e inizia a pedalare verso est, con il mare sempre alla tua destra. Il percorso è scorrevole e prevalentemente pianeggiante

    by

  19. 01:06

    24,2km

    22,0km/h

    260m

    280m

    Facile
    Giro in bici da corsa facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    La penultima tappa, che ti conduce da Castel di Tusa a Cefalù, è breve, ma ricca di bellezza mediterranea. Parti da Castel di Tusa e costeggia il mare, su una strada panoramica che offre viste spettacolari sul Tirreno. Dopo pochi chilometri incontrerai la Torre del Marchese Geraci, un’antica struttura

    by

  20. 03:02

    71,1km

    23,4km/h

    580m

    560m

    Intermedio
    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    L'ultima tappa del giro completo della Sicilia, che si snoda tra Cefalù e Palermo, è il culmine di un lungo percorso ricco di storia, atmosfere marinare e sapori mediterranei. Parti da Cefalù pedalando verso ovest. Dopo pochi chilometri, raggiungi Campofelice di Roccella: fermati un momento al belvedere

    by

Ti piace questa Raccolta?

Domande e commenti

    Loading

Registrati gratuitamente a komoot per partecipare alla conversazione.

La Raccolta in numeri

  • Tour
    19
  • Distanza
    961 km
  • Durata
    42:56 h
  • Dislivello
    9.030 m9.030 m

Potrebbe anche interessarti

European D̶I̶V̶I̶D̶E̶ Connect Trail Project – un viaggio attraverso l'Europa

Ciclismo su strada – Raccolta by Seb_Breuer

Tour Italia: Un Giro d'Italia con i bagagli in quattro settimane

Ciclismo su strada – Raccolta by TOUR Magazin

Nella storia tra Lunigiana e Garfagnana – Via del Volto Santo in MTB

Mountain bike – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum