경로

플래너

기능

업데이트

App

로그인 또는 가입

앱 다운로드

로그인 또는 가입

디스커버
Places to see

이탈리아

바실리카타

포텐자

피에트라페르토사

피에트라페르토사

디스커버
Places to see

이탈리아

바실리카타

포텐자

피에트라페르토사

피에트라페르토사

피에트라페르토사

로드 사이클리스트 5명이 추천

보호 구역 내에 있는 하이라이트 구간입니다

다음 장소의 현지 규정을 확인하세요. Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

저장

공유

  • 더보기

  • 저장

    공유

  • 더보기

  • 목적지로 설정

    여기 경로

    최고의 피에트라페르토사 로드 사이클링 라이딩

    3.7

    (3)

    45

    자전거 타는 사람

    1. Albano di Lucania에서 출발하는 피에트라페르토사 – 피에트라페르토사 전망 순환 코스

    80.1km

    05:05

    2,280m

    2,280m

    고급용 로드 라이딩. 우수한 체력 필요. 지면 대부분이 잘 포장되어 있고 라이딩하기 쉬움.

    탐색하기

    휴대폰으로 전송

    고급

    고급용 로드 라이딩. 우수한 체력 필요. 지면 대부분이 잘 포장되어 있고 라이딩하기 쉬움.

    고급

    고급용 로드 라이딩. 우수한 체력 필요. 지면 대부분이 잘 포장되어 있고 라이딩하기 쉬움.

    고급

    8월 30, 2021

    Pietrapertosa

    Pietrapertosa è un comune in provincia di Potenza situato in prossimità delle suggestive vette delle Dolomiti Lucane, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

    Pietrapertosa si mostra come un antico borgo che è riuscito a mantenere nel tempo la fisionomia medievale soprattutto nella parte più antica situata alle pendici del Castello che conserva, ancora oggi, l’antico nome saraceno di Arabat caratterizzato da strade strette e vicoli ciechi. Le case tipicamente unifamiliari disposte a file dall’alto verso il basso, si adattano all’andamento del terreno, e diventano parte integrante dell’ambiente circostante tanto che spesso la roccia assume la funzione di parete delle abitazioni.Pietrapertosa

    Pietrapertosa è un comune in provincia di Potenza situato in prossimità delle suggestive vette delle Dolomiti Lucane, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

    Pietrapertosa si mostra come un antico borgo che è riuscito a mantenere nel tempo la fisionomia medievale soprattutto nella parte più antica situata alle pendici del Castello che conserva, ancora oggi, l’antico nome saraceno di Arabat caratterizzato da strade strette e vicoli ciechi. Le case tipicamente unifamiliari disposte a file dall’alto verso il basso, si adattano all’andamento del terreno, e diventano parte integrante dell’ambiente circostante tanto che spesso la roccia assume la funzione di parete delle abitazioni.

    image


    Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane

    image

    Visitando Pietrapertosa si ha la sensazione che tutto sia regolato in funzione della roccia, ad esempio le numerose scale, sono l’esemplificazione della simbiosi tra il paese, i suoi abitanti e la roccia, la manifestazione del vivere il proprio territorio che non può negare la presenza massiccia quasi prorompente della natura, ma deve renderla parte integrante della struttura urbanistica. Pietrapertosa prende il nome dall’antica Petraperciata, cioè forata per la presenza di una rupe forata da parte a parte, ed è il comune più alto della Basilicata, con i suoi 1088 m di altitudine, si sviluppa sulle rocce delle Dolomiti Lucane, ben protetta da eventuali incursioni dalla valle. Questo carattere di fortezza naturale e la possibilità di dominare la valle del Basento hanno contribuito a favorire la presenza dell’uomo sin dai tempi più remoti.

    Il turista che giunge a Pietrapertosa non può non salire sul Castello altrimenti si perderebbe uno spettacolo suggestivo e di eccezionale bellezza, difficile da descrivere. Lo sguardo può spaziare su monti, boschi, scintillio di torrenti e fiumi, colline, valli, che si alternano e sovrappongono tutto intorno; dalla vetta si vive l’ebbrezza di essere proiettato tra terra e cielo.Pietrapertosa

    Pietrapertosa è un comune in provincia di Potenza situato in prossimità delle suggestive vette delle Dolomiti Lucane, fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.

    Pietrapertosa si mostra come un antico borgo che è riuscito a mantenere nel tempo la fisionomia medievale soprattutto nella parte più antica situata alle pendici del Castello che conserva, ancora oggi, l’antico nome saraceno di Arabat caratterizzato da strade strette e vicoli ciechi. Le case tipicamente unifamiliari disposte a file dall’alto verso il basso, si adattano all’andamento del terreno, e diventano parte integrante dell’ambiente circostante tanto che spesso la roccia assume la funzione di parete delle abitazioni.

    image


    Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane Pietrapertosa (PZ) - Dolomiti Lucane

    image

    Visitando Pietrapertosa si ha la sensazione che tutto sia regolato in funzione della roccia, ad esempio le numerose scale, sono l’esemplificazione della simbiosi tra il paese, i suoi abitanti e la roccia, la manifestazione del vivere il proprio territorio che non può negare la presenza massiccia quasi prorompente della natura, ma deve renderla parte integrante della struttura urbanistica. Pietrapertosa prende il nome dall’antica Petraperciata, cioè forata per la presenza di una rupe forata da parte a parte, ed è il comune più alto della Basilicata, con i suoi 1088 m di altitudine, si sviluppa sulle rocce delle Dolomiti Lucane, ben protetta da eventuali incursioni dalla valle. Questo carattere di fortezza naturale e la possibilità di dominare la valle del Basento hanno contribuito a favorire la presenza dell’uomo sin dai tempi più remoti.

    Il turista che giunge a Pietrapertosa non può non salire sul Castello altrimenti si perderebbe uno spettacolo suggestivo e di eccezionale bellezza, difficile da descrivere. Lo sguardo può spaziare su monti, boschi, scintillio di torrenti e fiumi, colline, valli, che si alternano e sovrappongono tutto intorno; dalla vetta si vive l’ebbrezza di essere proiettato tra terra e cielo.

    image


    Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa Il Castello di Pietrapertosa

    Storia

    Le origini del paese sono incerte anche se le teorie più accreditate attestano una fortificazione, attorno al IV secolo a.C., da parte della tribù Utiana che occupava l’alta e media valle del Basento. Notizie più certe si hanno a partire dal X secolo quando il borgo fortificato fu occupato da una banda di Saraceni guidata dal capo Luca, un greco convertitosi all’Islam che compì numerose scorrerie nei centri limitrofi finchè fu scacciato dall’intervento del Catepano. Il castello fu ampliato successivamente dai Normanni per assicurare una migliore difesa del luogo contro eventuali incursori. La fortezza, a cui si accede da una scalinata situata a ridosso delle ultime case del paese, poggia direttamente sulla roccia e domina sull’abitato di Pietrapertosa.

      나만 알고 있는 정보가 있다면 로그인하여 다른 모험가에게 도움이 될 만한 팁을 추가해보세요!

      무료 회원 가입

      세부정보

      정보

      고도 -1,090 m

      날씨

      AerisWeather 제공

      오늘

      월요일 6 10월

      13°C

      7°C

      0 %

      지금 활동을 시작하면...

      최고 풍속: 20.0 km/h

      가장 많이 방문한 시기

      1월

      2월

      3월

      4월

      5월

      6월

      7월

      8월

      9월

      10월

      11월

      12월

      Loading

      위치:피에트라페르토사, 포텐자, 바실리카타, 이탈리아

      살펴봐야 할 유명한 장소

      탐험하기
      ルート경로 플래너기능하이킹MTB 트레일로드 사이클링 경로바이크패킹
      앱 다운로드
      소셜 미디어에서 팔로우하기

      © komoot GmbH

      개인 정보 보호 정책