경로

플래너

기능

업데이트

App

로그인 또는 가입

앱 다운로드

로그인 또는 가입

디스커버
Places to see
이탈리아
롬바르디아
밀라노
쿠지오노

Villa Annoni

Villa Annoni

19명 중 18명이 추천함

보호 구역 내에 있는 하이라이트 구간입니다

다음 장소의 현지 규정을 확인하세요. Parco Lombardo della Valle del Ticino

저장

공유

  • 더보기

  • 저장

    공유

  • 더보기

  • 목적지로 설정

    여기 경로

    최고의 Villa Annoni 자전거 투어 경로

    10

    자전거 타는 사람

    1. Busto Garolfo에서 출발하는 빌라 안노니 순환 코스

    26.8km

    01:33

    70m

    70m

    초급용 자전거 라이딩. 모든 체력 수준에 적합. 대부분 포장된 지면. 실력과 관계없이 누구나 갈 수 있음.

    탐색하기

    휴대폰으로 전송

    초급

    초급용 자전거 라이딩. 모든 체력 수준에 적합. 대부분 포장된 지면. 실력과 관계없이 누구나 갈 수 있음.

    초급

    초급용 자전거 라이딩. 모든 체력 수준에 적합. 대부분 포장된 지면. 실력과 관계없이 누구나 갈 수 있음.

    초급

    6월 1, 2020

    The park of the villa can be visited only on foot. The bicycle can be carried by hand. A coffee shop, a pond, a belvedere temple, artificial caves and other artifacts embellish the garden full of ancient trees. Some squirrels, swans, ducks and peacocks live in the park. Summer hours: 9: 00-18: 30 every day

    번역자 Google •

      8월 22, 2020

      Villa Annoni è una maestosa villa neoclassica che venne commissionata nei primi anni dell'Ottocento dal possidente milanese Alessandro Annoni, che a Cuggiono possedeva vasti terreni. L'Annoni, discendente dal ricco banchiere Paolo Annoni (XVII secolo) e da una casata nobilitata durante l’ancien régime, voleva a tutti i costi emergere per grandezza e bellezza al pari di altre famiglie aristocratiche milanesi le quali disponevano di grandi proprietà terriere e di grandiose ville storiche, trovando in questo un modo per vedere pienamente riconosciuto in società lo status da lui raggiunto al servizio del regime napoleonico. La villa di Cuggiono, malgrado la sua natura di residenza di campagna, venne quindi concepita dall'Annoni come l'immagine più chiara dell'ostentazione della sua ricchezza e per questo il complesso venne riempito di sfarzo e monumentalità, in accordo però con la tradizione neoclassica.

      L'idea della costruzione di una grandiosa villa a Cuggiono pervenne già nell'ultima parte del XVIII al padre di Alessandro, Giovanni Pietro, il quale iniziò la sistematica acquisizione di una serie di terreni agricoli in paese con l'intento di realizzarvi una vasta tenuta da collegare alla cascina Leopoldina, già presente in loco.




      Il parco di Villa Annoni con il laghetto delle ninfee progettato da Giuseppe Zanoia.

      Il primo progetto della villa venne redatto ad ogni modo per commissione del figlio Alessandro nel 1805 dal più famoso architetto della Milano dell'epoca, Leopold Pollack, il quale si trovava a servizio presso la corte imperiale austriaca. Alla morte del Pollack nel 1806, ad ogni modo, il progetto non era ancora concluso e per questo egli venne sostituito con l'architetto genovese Giuseppe Zanoia, il quale non solo aveva collaborato col Pollack, ma aveva già lavorato per gli Annoni presso il loro palazzo milanese.[1] Questi portò a compimento nello specifico la parte del parco e delle dipendenze della villa, avvalendosi della collaborazione diretta dello stesso Annoni. La villa venne terminata nel 1809 ed il 24 ottobre 1810 l'arciprete cuggionese Paolo Gnocchi, benedisse la cappella della villa.

      Alla morte di Alessandro Annoni nel 1825, la proprietà della villa passò al suo unico figlio, il generale e politico Francesco, il quale la abitò solo saltuariamente, risiedendo prevalentemente nel palazzo di famiglia a Milano. Ad ogni modo, per la sua partecipazione alle cinque giornate di Milano, l'Annoni fu uno dei 189 nobili milanesi colpiti dalla rappresaglia austriaca, fatto che causò l'occupazione del parco della villa da parte di trecento soldati imperiali.

      La villa passò poi al figlio naturale riconosciuto di Francesco, Aldo, che invece trascorse a Cuggiono diversi anni della sua vita e divenne anche sindaco del borgo. Non avendo Aldo avuto eredi, alla morte di questi nel 1900 la villa passò a suo cugino di primo grado, il conte Giampietro Cicogna Mozzoni. Sotto i Cicogna Mozzoni la villa venne ulteriormente ampliata quando Carlo, figlio di Giampietro, fece realizzare i corpi laterali, la serra e la latteria nel 1920.

      La villa venne quindi venduta nel 1947 dai Cicogna Mozzoni al senatore Pietro Bellora i cui eredi la vendettero a loro volta nel 1979 al comune di Cuggiono che l'acquistò con lo scopo di restaurarla e riportarla al suo antico splendore. Lo stabile è oggi di proprietà comunale e dal 2007 ospita il municipio cittadino ed un museo.


      Fonte Wikipedia

        나만 알고 있는 정보가 있다면 로그인하여 다른 모험가에게 도움이 될 만한 팁을 추가해보세요!

        무료 회원 가입

        세부정보

        날씨

        AerisWeather 제공

        오늘

        일요일 12 10월

        21°C

        11°C

        0 %

        지금 활동을 시작하면...

        최고 풍속: 2.0 km/h

        가장 많이 방문한 시기

        1월

        2월

        3월

        4월

        5월

        6월

        7월

        8월

        9월

        10월

        11월

        12월

        Loading

        위치:쿠지오노, 밀라노, 롬바르디아, 이탈리아

        살펴봐야 할 유명한 장소

        탐험하기
        ルート경로 플래너기능하이킹MTB 트레일로드 사이클링 경로바이크패킹
        앱 다운로드
        소셜 미디어에서 팔로우하기

        © komoot GmbH

        개인 정보 보호 정책