Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Regno Unito
Inghilterra
Inghilterra sud-orientale
Reading

Fiume Tamigi

Highlight • Punto panoramico

Fiume Tamigi

Consigliato da 142 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Fiume Tamigi'

    4,5

    (15)

    126

    ciclisti

    1. Fiume Tamigi – Sentiero per cavalli della tenuta di Mapledurham giro ad anello con partenza da Tilehurst

    31,4km

    01:59

    130m

    130m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    24 settembre 2019

    Forse il fiume più famoso del Regno Unito, il Tamigi è il punto di arrivo della Severn and Thames Way. Il fiume scorre per 210 miglia (338 km) dalle Cotswolds al Mare del Nord, passando per graziose città e il centro di Londra. Il fiume è l'unico fiume in Europa ad avere un sentiero per tutta la sua lunghezza. Lungo la strada, puoi goderti tre aree di straordinaria bellezza naturale, 45 chiuse, fauna selvatica e molti ristoranti.

    Tradotto da Google •

      31 luglio 2020

      Alcune fantastiche piste ciclabili lungo il fiume qui in città, fai attenzione agli altri utenti del percorso tra cui cigni e oche!

      Tradotto da Google •

        15 luglio 2025

        Arrivai alla vecchia stazione, dovendo percorrere qualche chilometro a ovest fino alla zona di Vastern Road, vicino al fiume, a Tilehurst. La segnaletica sembrava fingere che si trattasse di un ingresso per un posto che valeva la pena visitare. Rifiniture in acciaio inossidabile smussate dal tempo, costruite in quello stile elegante e ottimista del tardo capitalismo. Fintamente pulite. Le telecamere di sorveglianza lampeggiavano in alto – funzionanti o no, chissà. Superai i bidoni della spazzatura senza coperchio, lungo il cemento crepato che un tempo era scambiato per una piazza, dirigendomi verso il sentiero lungo il fiume. Un tempo il cemento lì era liscio. Lo è ancora, a chiazze. Ma ora è viscido di alghe e striato di escrementi d'oca. Probabilmente d'oca. Sicuramente non pioggia. Le rotatorie erano incessantemente trafficate – o almeno così sembrava. Le auto ammaccate sfrecciavano all'infinito, con gli pneumatici che raschiavano il cemento crepato come se fosse un rituale. Ma a volte, tra il rumore e la foschia, intravedevo qualcos'altro: echi lontani di vecchi festaioli, risate e musica che rimbalzavano sulle barriere di cemento, un pulsare che si affievoliva sotto il movimento incessante. I confini tra passato e presente si confondevano, il decadimento della città si intrecciava con i ricordi di giorni migliori. Il traffico continuava a girare, un incessante ciclo di movimento e immobilità che condivideva lo stesso ritmo spezzato. Gli escrementi d'oca si facevano più densi oltre il ponte. A volte è asciutto e scricchiola sotto le gomme. A volte è bagnato, ed è peggio. Il sentiero scende inaspettatamente. Si formano pozzanghere. Non c'è drenaggio. Non c'è budget per una vera manutenzione o per miglioramenti della mobilità sostenibile. Nessun piano per rendere questo percorso qualcosa di più di un mosaico da far percorrere a ciclisti e pedoni al meglio delle loro possibilità. Ma anche lungo il Tamigi, ci sono tratti occasionali che lasciano presagire qualcosa di meglio: scorci dove la brezza è più fresca, l'acqua luccica e, per un attimo, il peso della città sembra un po' meno opprimente. Più avanti, il ponte sospeso si ergeva come una reliquia di discorsi migliori. Una struttura millenaria. Un altro gesto ottimistico. Funzionava ancora. La gente del posto lo attraversava ogni giorno: crepitii, zeri, commercianti che si muovevano in silenzio, a testa bassa, con gli occhi che si alzavano di scatto giusto il tempo di controllare che non si fosse una minaccia. Ora è un corridoio, non un punto di riferimento. Un luogo da attraversare, non a cui pensare. Non ero lì per rovistare. Non quel giorno. Si trattava di assicurarsi ruote affidabili per il gruppo. Il veicolo era una Golf pre-elettrica: Mk7.5, diesel, con cambio DSG rinnovato di recente. Qualcuno se n'era effettivamente occupato. Questo contava qualcosa. La Golf era nascosta in un vicolo cieco appena oltre il bordo del fiume, in una vecchia area industriale che era scivolata nel degrado ancor prima che le cose crollassero. Banchi di carico arrugginiti e asfalto screpolato sostituirono quello che un tempo poteva essere stato un alveare di attività. La mappa indicava il numero 12: mattoni rossi, garage laterale. Era ancora tutto lì. Pneumatici un po' morbidi, un faro anteriore appannato, ma per il resto intatto. Fortuna, o buona pianificazione. Difficile dirlo ormai. Il portapacchi posteriore Thule del gancio traino era ancora intatto, rendendo facile fissare l'unità di ricognizione per la bicicletta per il viaggio di ritorno. Controllai gli interni. Nessuna lancetta, nessuna sorpresa. Solo un odore stantio di gasolio misto a un vecchio deodorante per ambienti Halfords, cercando di ricordare che odore avrebbe dovuto avere "Black Ice". Le chiavi erano dove avevano detto: attaccate con del nastro adesivo dietro la fascia della vecchia scatola del contatore elettrico. Avviai il motore. Si girò come se avesse ancora qualcosa da dimostrare. Per la prima volta da un po', non stavo spingendo una bicicletta nel fango di un fiume o schivando bande di scooteristi nei sotterranei dei centri commerciali. Ero al volante, con quattro pneumatici funzionanti e un serbatoio pieno di provenienza sconosciuta. Questa è mobilità. Questa è valuta. La Golf si è allontanata lentamente ma costantemente. Il cambio DSG ha cambiato marcia come un rumore: non fluido, ma competente. Ho preso la lunga strada del ritorno attraverso strade secondarie e strade di servizio dimenticate, rimanendo fuori dalla rete. Ho superato negozi chiusi, pensiline degli autobus cadenti e quegli strani sigilli di gesso che alcune delle sette più piccole hanno iniziato a lasciare sui marciapiedi. Nessuno mi ha fermato. Nessuno ha nemmeno alzato lo sguardo. Non era una corsa per rifornimenti. Era un lavoro di riparazione delle infrastrutture. Un lavoro silenzioso, vitale. E per ora, almeno, avevamo le ruote.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 40 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 23 ottobre

          12°C

          5°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 29,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Reading, Inghilterra sud-orientale, Inghilterra, Regno Unito

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Sonning Lock

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy