Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Germania
Renania-Palatinato
Rhein-Hunsrück-Kreis
Sankt Goar

Vista sulla Roccia della Loreley

Highlight • Punto panoramico

Vista sulla Roccia della Loreley

Consigliato da 1084 escursionisti su 1097

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: UNESCO Welterbe Kulturlandschaft Oberes Mittelrheintal

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Vista sulla Roccia della Loreley

    4,7

    (208)

    717

    escursionisti

    1. Vista sulla Roccia della Loreley – Castello di Rheinfels giro ad anello con partenza da Gründelbach

    8,51km

    02:31

    240m

    240m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Buon allenamento richiesto. Sono richiesti passo sicuro, calzature robuste ed esperienza alpinistica.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    1 maggio 2021

    Una delle tante belle vedute della roccia di Loreley.

    Tradotto da Google •

      10 settembre 2021

      Il rock più famoso della Germania

      Il Loreley è uno dei luoghi più famosi della Germania. Vista senza emozione, è una parete rocciosa quasi verticale che sovrasta il Reno per 132 metri e termina in una cresta quasi pianeggiante. A causa delle sue dimensioni imponenti, della forma sorprendente e di una straordinaria eco che era percepibile in tempi precedenti, il Loreley ha sempre ricevuto un'attenzione speciale. Per generazioni, visitatori da tutto il mondo si sono recati al monumento per scoprirne le particolarità e per godersi lo spettacolare panorama del Reno. Innumerevoli artisti hanno trovato ispirazione per le loro opere qui. Da qualunque direzione guardi il Loreley, la roccia è un fenomeno: questo luogo combina bellezza paesaggistica e mito, storia movimentata e una straordinaria varietà di natura. Il fascino speciale ha portato Wolfgang Oertel von Horn 1881 nella sua descrizione - Il Reno, la storia e le leggende dei suoi castelli, abbazie, monasteri e città in due frasi vividamente espresse: Il Lorelay ... sale a un'altezza orgogliosa e il suo piede riposa in profondità sotto il livello del Reno, che qui ha il suo punto più profondo. Chi, che ha percorso le belle rive del Reno, non ce l'ha davanti all'anima come un ricordo indelebile? Fonte: bacheca informativa testuale

      Tradotto da Google •

        10 settembre 2021

        Antico e rugoso

        Le ripide scogliere nel tratto più stretto della Valle del Reno aprono una vista sulla storia del nostro paesaggio. Raccontano gli eventi degli ultimi milioni di anni e testimoniano le forze inimmaginabili che hanno plasmato il loro aspetto oggi. Il Loreley deve la sua forma speciale allo sviluppo geologico, senza il quale il mito non sarebbe mai nato. La storia dei Loreley iniziò 400 milioni di anni fa. A quel tempo, nel periodo devoniano, l'area di quello che oggi è il Medio Reno era vicino al Polo Sud in uno stretto tra due continenti. Nel corso di migliaia di anni, il materiale si è depositato sul loro suolo, che i fiumi avevano lavato dai continenti ancora spogli di vegetazione. Sotto il peso delle centinaia di metri di sedimento che si susseguirono, si formarono le rocce che compongono le rocce oggi: ardesia e arenaria. Nella successiva epoca del Carbonifero, i continenti si spostarono l'uno verso l'altro a causa degli spostamenti della crosta terrestre e si scontrarono. Di conseguenza, lo spazio marino intermedio è stato ripiegato e piegato e l'ex fondale marino è stato sollevato per formare una catena montuosa circa 320 milioni di anni fa. Il dolce paesaggio dell'altopiano sopra le rocce testimonia l'epoca in cui il Reno, qualche milione di anni fa, alla fine del Terziario, scorreva verso nord come un lento e tortuoso corso d'acqua in un'ampia vallata. L'altopiano di Loreley si è formato circa un milione di anni fa durante la prima grande era glaciale, quando il Reno creò qui un letto pianeggiante. La ripida parete rocciosa è il risultato degli eventi più recenti nella storia della terra: spinti dalle forze nell'interno caldo della terra, le montagne di ardesia renana vengono sollevate. Questo costringe il fiume a scavare sempre più in profondità nella roccia. In tal modo, cambia direzione, utilizzando zone deboli della crosta terrestre. Ciò ha portato al gran numero di anelli, il più stretto dei quali ha preparato la roccia di Loreley fuori dalla roccia nel corso di quasi un milione di anni. Fonte: bacheca informativa testuale

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 17 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 240 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          sabato 25 ottobre

          10°C

          4°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 20,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Sankt Goar, Rhein-Hunsrück-Kreis, Renania-Palatinato, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Dreiburgenblick Viewpoint (View of Burg Katz, Burg Maus, and Burg Rheinfels)

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy