Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Alto Adige

Glurns - Glorenza

Centro storico di Glurns

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Alto Adige

Glurns - Glorenza

Centro storico di Glurns

Centro storico di Glurns

Consigliato da 515 escursionisti su 526

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Centro storico di Glurns

    4,8

    (82)

    317

    escursionisti

    1. Sentiero Leitenwaal – Schludernser Berkwaal giro ad anello con partenza da Glorenza

    17,7km

    05:52

    470m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    31 gennaio 2023

    Glorenza in Alto Adige - dove vive la storia

    La città più piccola dell'Alto Adige - Glorenza - vanta una storia movimentata e un grande passato come centro commerciale tardomedievale. Le mura cittadine ancora completamente conservate con le loro imponenti porte e torri di difesa conferiscono alla città un carattere unico. Storici portici, affascinanti vicoli, nobili case cittadine: la città stessa è un tesoro culturale in sé e per sé.

    Situato in posizione idilliaca nella Val Venosta, circondato da maestose montagne e da un pittoresco paesaggio naturale, l'area intorno a Glorenza offre anche attività entusiasmanti. Godetevi il fascino della nostra piccola città ei numerosi vantaggi della regione culturale della Val Venosta.

    Testo / fonte: Associazione turistica dei comuni di Malles, Schluderns, Taufers im Münstertal e la città di Glurns - St. Benediktstr. 1 - 39024 - Mallès

    glurns.eu/de/geschichte-glurns/12-0.html

    Tradotto da Google •

      31 gennaio 2023

      Le mura della città di Glorenza

      Quando il 22 maggio 1499 le truppe imperiali di Massimiliano I furono sconfitte dalle Tre Leghe degli odierni Grigioni nella battaglia del Calven, Glorenza cadde nelle mani dei conquistatori e gran parte fu saccheggiata e distrutta.

      Durante la ricostruzione, l'imperatore Massimiliano I ordinò che il villaggio e la città di Glorenza, fino ad allora separati, fossero collegati da una cinta muraria fortificata. Parlando con la gente del posto, noterete che i glunesi fanno ancora distinzione tra la città alta, che significa l'ex villaggio di Glorenza a ovest della piazza del paese, e l'attuale città con la Laubengasse.

      Alta più di dieci metri, la cinta muraria di Glorenza, completamente conservata, colpisce per le sue merlature in legno, che si possono raggiungere tramite scale in legno coperte e un totale di sei torri circolari. Una volta in cima, non solo si gode di un'ampia vista sulla Valle dell'Adige, ma anche sul dedalo di vicoli del centro cittadino.

      Durante la vostra passeggiata lungo le mura della città di Glorenza, oltrepasserete non solo le tre torri ben fortificate della porta di Glorenza, la Malser Tor, la Schludernser Tor e la Tauferer Tor, ma anche la relativa casetta medievale del custode.

      Testo / fonte: Associazione turistica dei comuni di Malles, Schluderns, Taufers im Münstertal e la città di Glurns - St. Benediktstr. 1 - 39024 - Mallès

      glurns.info/en/art-culture/sightseeing-glurns.html

      Tradotto da Google •

        31 gennaio 2023

        Piccola città - grande passato

        All'inizio c'era un villaggio: Glorenza viene menzionata per la prima volta in un documento nel 1163. Il suo nome è probabilmente di origine retoromancia e significa qualcosa come Erlenau. Inizialmente l'insediamento apparteneva alla provincia romana di Raetia e nell'alto medioevo alla diocesi svizzera di Chur, fino a quando il conte Meinhard II del Tirolo gli concesse i diritti di mercato intorno al 1290. La prima menzione documentata di diritti comunali risale al 1304; Glorenza conobbe il suo periodo di massimo splendore come centro commerciale nel tardo medioevo: chi si trasferiva a Glorenza era esentato dalle tasse per dieci anni; la città beneficiava dei pedaggi e obbligava i mercanti di passaggio ad offrire in loco le proprie merci: vino, oggetti in metallo, spezie, frutta; Ma soprattutto veniva commerciato il sale delle saline di Hall. Nel 1423 la città fu nominata settima su un totale di 18 città tirolesi dal primo parlamento statale di Merano.

        Da quando il Tirolo è caduto nelle mani degli Asburgo nel 1363, questi hanno tentato più volte di arretrare i diritti del vescovo di Coira nella Bassa Engadina, nella Valle del Munster e nella Val Venosta. Come contrappeso, i sudditi del vescovo si unirono per formare la cosiddetta Lega della Casa di Dio. A causa di ulteriori conquiste da parte degli Asburgo, la situazione si deteriorò sempre più nel corso degli anni e culminò infine con la guerra di Svevia all'inizio del 1499. Nella decisiva "Battaglia del Calven" che ebbe luogo il 22 maggio, i grigionesi furono vittoriosi sulle truppe asburgiche; in seguito saccheggiarono e devastarono la vicina Glorenza.

        Per ordine dell'imperatore Massimiliano, Glorenza fu ricostruita su progetto di Jörg Kölderer e deve a lui il suo aspetto attuale con le mura e le porte della città. Negli anni che seguirono la città perse sempre più la sua importanza come centro commerciale. A poco a poco Glorenza si impoverì, i cittadini divennero contadini. Le catastrofi di inondazioni, muri e incendi hanno intensificato il declino; Nel 1799 fu bruciato dai francesi.

        Nel XX secolo molti pendolari di Glorenza cercarono lavoro nella vicina Svizzera. Contemporaneamente all'inizio della ristrutturazione all'inizio degli anni '70, iniziò anche la nuova ascesa economica.

        Testo / fonte: Associazione turistica dei comuni di Malles, Schluderns, Taufers im Münstertal e la città di Glurns - St. Benediktstr. 1 - 39024 - Mallès

        glurns.eu/de/die-stadt-glurns/kleine-stadt-gro%C3%9Fe-verfagenheit/14-0.html

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 22 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 910 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 21 settembre

          18°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Glurns - Glorenza, Alto Adige, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy