Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Paesi Bassi
North Brabant
Gemert-Bakel

Bosmuseum De Rips

Bosmuseum De Rips

Consigliato da 69 ciclisti su 77

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Bosmuseum De Rips'

    4,2

    (6)

    33

    ciclisti

    1. Lago Stippelberg – Aarlesche Vijver giro ad anello con partenza da Helmond Brouwhuis

    36,8km

    02:12

    40m

    40m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    16 settembre 2019

    La storia dell'abitazione nella zona risale a molto tempo fa, da quando sono stati trovati oggetti della cultura Tjonger.



    Nel 1326, il duca Giovanni III di Brabante emise i diritti municipali sul Bakel Peel alle comunità circostanti. I pali che dovevano indicare i confini tra le aree assegnate ai vari comuni erano in legno, venivano demoliti o talvolta spostati. Tutto ciò diede origine a conflitti, tanto che alla fine il confine fu ristabilito nel 1544 dall'imperatore Carlo V. Poi, tra l'altro, fu eretta la Ripse Paal, indicata in una mappa del 1669. Il paese è indirettamente chiamato dopodichè. [2]



    Fino alla fine del 19° secolo, il Peel tra Bakel e Oploo era una grande brughiera di proprietà del comune di Bakel e Milheeze e utilizzata dagli abitanti per pascolare le pecore e pugnalare torba e torba.



    Dopo che i confini tra Helmond, Aarle, Beek e Bakel furono ben stabiliti nel 1864, i comuni furono in grado di vendere i terreni di loro proprietà.



    Tra il 1880 e il 1920 gran parte della brughiera fu venduta dal comune a proprietari di capitali provenienti da altre parti del paese. Questi sono stati sfruttati, principalmente da Heidemij, dove è stata piantata molta foresta. Ne derivano le aree naturali Stippelberg e Beestenveld.



    Nel 1871 400 ettari sullo Stippelberg furono acquistati dall'industriale Cornelis Carp a Helmond, e nel 1874 un certo Huyskes acquistò altri 402 ettari e poi fondò una fattoria nel 1875 chiamata De Rips. Questo prende il nome dall'ex posto di frontiera.



    Nel 1884 Walther Simon Joseph di Waterschoot van der Gracht, insieme alla famiglia Van Ogtrop, acquistò il Beestenveld di 362 ettari, mentre nel 1883 il terreno di Cornelis Carp fu acquistato dal banchiere Abraham Hendrik Ledeboer di Twente. Comprò anche De Sijp nel 1895 e costruì una casa sullo Stippelberg. Nel 1899, Walther van Waterschoot acquistò la tenuta di De Rips van Huyskes.



    Nel 1915 l'Union Financière et Terrienne acquistò anche un terreno a De Rips. Van Waterschoot vendette De Rips, Beestenveld e una parte del Klotterpeel a J. van Dijck, che era un commerciante di legname a Swalmen. Questo lo ha rivenduto all'Union Financière.



    Si sono presentati anche altri, come il ms. E. Massee, che acquistò 167 ettari sul Klotterpeel e li vendette a Cornelis George Vattier Kraane, che era un industriale di Amsterdam. Il sindaco Verkuijl van Boxmeer, che è anche un produttore di sigari, acquistò De Rips nel 1919.



    Il Beestenveld passò nelle mani della Society for Exploitation of Mines Laura e Vereeniging, e nel 1920 il Klotterpeel divenne anche proprietà di Vattier Kraane.



    Dopo il 1920, le fattorie familiari furono fondate da agricoltori del Brabante su nuove bonifiche di terreni, mentre furono divise anche alcune proprietà esistenti. Per questi contadini e lavoratori, il villaggio De Rips è stato fondato nel 1920 secondo un progetto dell'Heidemij con una chiesa e una scuola cattolica romana e un certo numero di case dei lavoratori. A poco a poco, più commercianti si stabilirono nel villaggio. Nel 1921 la chiesa, edificata in stile neobizantino, fu consacrata.



    Nel 1938 il Klotterpeel fu venduto alla miniera di uova di Roermond.



    Una nuova chiesa moderna è stata completata nel 1965. Questa è stata dedicata a Santa Margherita-Maria Alacoque. La chiesa, in stile moderno, è stata progettata da L.C. van der Lee. Ha uno strano tetto a forma di sella. Un'altra campana della vecchia chiesa è appesa nel campanile di cemento. Quest'ultimo era diventato troppo piccolo e l'ampliamento dell'edificio si rivelò non più economico della costruzione di una nuova chiesa.

    Tradotto da Google •

      20 marzo 2023

      Bello da vedere e realizzato con cura

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 30 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 13 ottobre

        17°C

        11°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 7,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Gemert-Bakel, North Brabant, Paesi Bassi

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy