Puoi anche guidare fino a questo monumento, che merita una visita (gli e-biker strizzano un sorriso stanco).
Oppure si può scegliere la variante più dolce e scendere di sella per salire a piedi gli ultimi metri di dislivello.
La Campana dei Caduti è stata un'idea del parroco roveretano don Antonio Rossaro per onorare i caduti di tutte le guerre e per appellarsi alla pace e alla fratellanza tra i popoli di tutto il mondo.
La (prima) campana fu fusa a Trento il 30 ottobre 1924 utilizzando il bronzo dei cannoni fusi donati dalle nazioni coinvolte nella prima guerra mondiale. Fu battezzato a Rovereto il 24 maggio 1925 con il nome "Maria Dolens", inaugurato il 4 ottobre dello stesso anno e collocato sul Bastione Malipiero del Castello di Rovereto.
Il suono della campana non corrispondeva al tono desiderato e fu quindi rifuso 15 anni dopo a Verona.
Nel 1964 dovette essere nuovamente rimodellato a causa di una crepa irreparabile. Divenne notevolmente più pesante e - contro la resistenza - fu spostato dal castello nell'attuale sede sul Miravalle.
La campana gigante - una delle più pesanti al mondo - ha dimensioni notevoli: altezza 3,36 metri / diametro 3,21 metri, peso 22,6 tonnellate, il solo bata pesa 600 chili.
Suona (sintonizzato su B) 100 volte al giorno dopo il tramonto.
La campana è raggiungibile percorrendo il “Viale delle Bandiere” orlato con le bandiere di ottanta nazioni.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.