Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Il castello fu costruito tra il 1232 e il 1270 (molto rapidamente) dall'Ordine Teutonico dell'Ospedale della Beata Vergine Maria della Casa Tedesca di Gerusalemme. È difeso da ripidi pendii a ovest e a sud, e da mura e fossati a nord e a est. La posizione del castello permetteva una vista diretta sulla fortezza di Toruń, e il castello stesso forniva un eccellente punto di osservazione. Sul lato nord-ovest si trovava un edificio con un seminterrato che ospitava una cappella, un refettorio e una sala capitolare, collegato all'ala sud-ovest da un chiostro. Il cortile è racchiuso da un muro con un cancello d'ingresso. Gli edifici annessi comprendevano stalle, fienili, officine e un granaio. Nel 1404, il castello ospitava ben 189 cavalli: i cavalli da guerra dei cavalieri, i cavalli dei cadetti, i cavalli da tiro, i cavalli da posta, le cavalle e i puledri. Dal 1386 al 1415, il castello fu la sede dei comandanti di Biergłowice. Durante la Guerra dei Tredici Anni, nel febbraio del 1454, il castello fu occupato dalla Confederazione Prussiana e divenne la sede amministrativa del procuratore dell'Ordine Teutonico. Dal 1474 al 1840, fu di proprietà delle autorità di Toruń. Dopo un incendio nel 1522, il castello cadde in rovina. Dal 1840, anno in cui passò in mani private, l'ala sud-occidentale e la torre della porta furono ricostruite. Il 3 novembre 1908, un altro devastante incendio divampò negli edifici ricostruiti, distruggendone il tetto. Nel 1911, la ricostruzione fu eseguita su progetto di Conrad Steinbrecht. La storia dell'Ordine Teutonico (nome completo: Ordine dell'Ospedale della Beata Vergine Maria della Casa Tedesca di Gerusalemme), come quasi sempre accade per le organizzazioni "sante", è una storia secolare di costante violenza. Solo la Riforma pose fine a questa attività mercantile. Tuttavia, vale la pena menzionare gli sforzi per fondare un'università, una scuola femminile (molto rara a quei tempi) e una raccolta di leggi e trattati geometrici e teologici.
Il castello fu costruito tra il 1232 e il 1270 (molto rapidamente) dall'Ordine Teutonico dell'Ospedale della Beata Vergine Maria della Casa Tedesca di Gerusalemme. Ripidi pendii lo difendono a ovest e a sud, mura e fossato a nord e a est. La posizione del castello permetteva il contatto visivo con la fortezza di Toruń, e il castello stesso costituiva un eccellente punto di osservazione. A nord-ovest si trovava un edificio seminterrato che ospitava una cappella, un refettorio e una sala capitolare, collegato tramite un chiostro all'ala sud-ovest. Il cortile chiudeva le mura con un cancello d'ingresso. Nel quartiere economico si trovavano stalle, fienili, officine e un granaio. Nel 1404, il castello ospitava ben 189 cavalli: destrieri da guerra, cavalieri, knecht, cavalli da tiro, cavalli da posta, cavalle e puledri. Negli anni 1386-1415, il castello fu la sede dei comandanti di Bierzłów. Durante la Guerra dei Tredici Anni, nel febbraio del 1454, il castello fu conquistato dall'esercito dell'Unione Prussiana e divenne la sede amministrativa del procuratore teutonico. Negli anni 1474-1840 fu di proprietà delle autorità di Toruń. Dopo un incendio scoppiato nel 1522, il castello cadde in rovina. Dal 1840, quando passò in mani private, l'ala sud-ovest e la torre del portone furono ricostruite. Il 3 novembre 1908, un altro grave incendio divampò negli edifici ricostruiti, distruggendone il tetto. Nel 1911 fu eseguita una ricostruzione su progetto di Conrad Steinbrecht. La storia dell'Ordine Teutonico (nome completo: Ordine dell'Ospedale della Beata Vergine Maria della Casa Tedesca di Gerusalemme), come quasi sempre accade per le organizzazioni "sante", è una serie secolare di continue violenze. Solo la Riforma interruppe l'attività mercantile in questa festività. Tuttavia, vanno menzionati gli sforzi per creare un'università, una scuola femminile (molto rara a quei tempi) o una raccolta di leggi e trattati geometrici e teologici.
Un tempo un fossato umido e oggi un fossato asciutto separano il castello vero e proprio dal cortile esterno. Le foto mostrano le sue parti meridionali e orientali.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.