Highlight – Escursionismo
Consigliato da 32 escursionisti su 33
Posizione:Altlay, Cochem-Zell, Renania-Palatinato, Germania
5,0
(2)
12
01:57
6,54km
190m
4,0
(1)
8
01:19
4,60km
100m
5,0
(4)
18
02:30
8,68km
210m
Fino al 1959, piombo, zinco, argento e minerali di rame, tra le altre cose, venivano estratti ad Altlay nella miniera Adolph-Helene dal sindacato Barbarasegen. Secondo le stime, sono state estratte un totale di 384.000 tonnellate di minerale grezzo. C'era anche una ferrovia a scartamento ridotto dalla fossa a Zell per spedire i minerali estratti.Nel 1957 la miniera Adolph-Helene fu affittata alla Stolberger Zink, che però cessò l'attività due anni dopo. Un forte calo del prezzo dei minerali ha portato alla non redditività. Sebbene i prezzi siano poi aumentati di nuovo, non valeva la pena riaprire il pozzo chiuso.Oggi sono visibili solo i resti degli ex stabilimenti industriali. La torre tortuosa è stata smantellata negli anni '60, i restanti edifici sono lasciati in rovina.A sinistra (est) degli edifici si possono ancora vedere i resti della funicolare che portava la montagna, con la quale i minerali venivano trasportati su camion fino all'edificio superiore, dove venivano stoccati in un silo di cemento e lavorati negli impianti qui di seguito.Fonte: de.wikipedia.org/wiki/Grube_Adolph-HeleneE un film raro sulla miniera di Altlay (4 parti):
11 settembre 2019
La fossa si chiama Adolph-Helene. Ho fatto un errore lì, ma non posso più correggerlo su Komoot
14 febbraio 2022
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Altlay, Cochem-Zell, Renania-Palatinato, Germania
5,0
(2)
12
01:57
6,54km
190m
4,0
(1)
8
01:19
4,60km
100m
5,0
(4)
18
02:30
8,68km
210m